Sentiment
Un ottimismo soltanto moderato

Mentre lo S&P500 non aveva ancora conseguito una limatura del 5% dai massimi - frontiera raggiunta questa settimana - l'ex Panic-Euphoria model, oggi ribattezzato Levkovich Index in onore del suo sviluppatore, tragicamente scomparso di recente; si allontanava risolutamente dai livelli euforici raggiunti esattamente un anno fa.

Scomponendo le rilevazioni sulla base dello scostamento rispetto alla media, si ottengono sei diverse condizioni:

1) Ottimismo estremo: PEM situato oltre 2 deviazioni standard (StD) sopra la media;
2) Ottimismo consistente: PEM situato fra 1 e 2 StD sopra la media;
3) Ottimismo lieve: PEM situato fra 0 e 1 StD sopra la media;
4) Pessimismo lieve: PEM situato fra 0 e -1 StD sotto la media;
5) Pessimismo consistente: PEM situato fra -1 e -2 StD sotto la media;
6) Pessimismo estremo: PEM situato fra sotto le 2 StD dalla media.

La lettura recente, reduce da un consistente ridimensionamento, si colloca dunque in una condizione di ottimismo soltanto moderato. D'altro canto, venendo da una annata strepitosa, sarebbe strano se non ci fosse un qualche ottimismo fra gli investitori, nonostante la limatura di prezzo delle ultime settimane.
Il sentiment insomma non è neutrale, ma non è nemmeno sfrenatamente orientato verso l'ottimismo, come un anno fa. Un aggiustamento in termini assoluti degno di nota. Ancor di più in termini relativi: ma di questo parleremo nel Rapporto Giornaliero di domani.

Classe 1971, laurea cum laude in Economia e Commercio con una tesi di laurea sull'analisi tecnica dei titoli di borsa, si interessa da oltre venticinque anni di tecniche di analisi dei mercati finanziari. Continua...