Una nuova alba del bull market?

- 07/10/2020
I CTA (Commodity Trading Advisor), sorta di gestori professionali su base individuale, sono senza dubbio lo smart money di Wall Street: fiutano pericolo e opportunità con anticipo rispetto alla massa. Non a caso hanno iniziato a ridimensionare il loro entusiasmo a partire dall'inizio del 2018, quando di fatto è iniziato il consolidamento dei mercati azionari mondiali. Erano positivi sulle sorti di Wall Street per il 72% del totale a gennaio di due anni fa; hanno via via limato la loro bullishness, divenuta minoritario sul finire del 2018. Alla fine di febbraio di quest'anno, soltanto il 42% dei CTA nutriva aspettative rialzista sulla borsa americana. Il dato è sceso fino ad un minimo del 28% a fine marzo, prima di risalire.
L'ultima rilevazione scorgeva un 46% di Tori fra i CTA: in calo rispetto al picco (53%) raggiunto a settembre. Ma la circostanza può risultare irrilevante.
Tenuto conto del fatto che, come già detto, all'inizio dell'anno meno di 1/3 dei CTA era bullish: una proporzione storicamente infima, seguita dal descritto ritorno all'ottimismo: non dilagante, ma sufficiente a configurare un certo setup.
La figura in alto mostra le medie a 13 e 65 settimane - rispettivamente, tre e quindici mesi - del bullish consensus elaborato da Market Vane. Nella figura in basso schiariamo il dato grezzo, enfatizzando viceversa le medie citate. Attenzione all'asticella posta al 33.3%.
Emerge con forza come, prima d'ora, soltanto altre due volte negli ultimi vent'anni la media a tre mesi del bullish consensus dei CTA, ha superato verso l'alto la media a quindici mesi; dopo che il dato grezzo è scivolato sotto il 33.3%. Queste circostanze risalgono a maggio 2003 e giugno 2009 (linee verticali tratteggiate), quando il mercato azionario era fresco reduce da un bear market, all'alba di un nuovo ciclo rialzista pluriennale e con l'economia a sua volta sui binari di una prolungata espansione.
Sembra un setup aderente all'esperienza recente. Si replica? lo vedremo nei prossimi mesi. O anni.