Sono dell'idea che lo yen possa scendere soltanto se in primavera la BoJ realizzasse che è necessario procedere ad ulteriori stimoli monetari. Si teme un nuovo accartocciamento dell'economia dopo i prossimi aumenti dell'IVA, e la BoJ ha chiarito che è pronta ad agire, se necessario. Il problema è che il dollaro/yen si è già spinto troppo oltre. Continua...
La Cina ha deciso di allargare la banda di oscillazione dello Yuan per favorire l’internazionalizzazione della moneta, ma anche per permettere all’export cinese di riprendere un po’ di vigore dopo il rallentamento degli ultimi mesi. Dal 2007 sono stati altri due i casi di intervento della banca centrale in favore di una maggiore flessibilità... Continua...
Continua la drammatica fuga dagli investimenti sui mercati emergenti; che siano azionari piuttosto che obbligazionari. I primi in particolare denunciano una raccolta netta negativa ininterrottamente da diverse settimane. La raccolta netta degli ultimi quattro mese si colloca abbondantemente nel peggior percentile. Detto in altre parole... Continua...
Siamo ad un momento ciclico cruciale per UsdJpy, questo soprattutto se analizziamo il cambio mettendolo in relazione con i tassi a 10 anni americani. Il ciclo di minimi a (omissis) settimane che contraddistingue infatti i tassi americani sta per chiudersi. Non necessariamente questo ciclo determina la fine di una tendenza... Continua...
La settima economia mondiale per prodotto interno lordo, ad un'incollatura dal PIL del Regno Unito, sta vistosamente segnando il passo. Il tasso di crescita annuale è sceso dal +9.3% di inizio 2010 ad un minimo del +0.5%, prima di risalire nell'ultimo anno e mezzo, grazie a generosi programmi di finanza pubblica (le elezioni si avvicinano...). Continua...
Diverse richieste di analisi sulle commodity currency sono arrivate negli ultimi giorni in redazione e quindi può valere la pena di focalizzare la situazione di Aud e Cad per capire dove potremmo andare nei prossimi mesi. Cominciamo dal dollaro australiano. Da tempo utilizziamo come guida ciclica il valore “trade weighted”... Continua...
Molte sono le motivazioni alla base del forte apprezzamento dell’Euro verso il Dollaro, ma certamente il rally delle ultime settimane trova in marginale rialzo dell’inflazione + inattività Bce il catalizzatore principale. Praticamente raggiunta la barriera psicologica di 1.40, troviamo interessante proporre il grafico dell’andamento delle... Continua...
La conferma di uno scenario di guerra non imminente sembrerebbe arrivare anche da EurChf. L’Rsi a 9 giorni è sceso sotto il limite di 30, classica soglia di ipervenduto, che per un cambio bloccato verso il basso dalla banca centrale svizzera non è un elemento di poco conto. Abbiamo provato a testare dove si trovava in passato... Continua...
I mercati azionari emergenti sono in crisi. Da tempo. Non lo scopriamo ora, e per nostra fortuna siamo fra i primi ad averlo anticipato in Italia. In termini relativi gli EM sottoperformano le borse occidentali ormai da quasi tre anni e mezzo. Fino a quando continuerà questa tendenza negativa ormai pluriennale? un esame dei flussi rivela... Continua...
Vogliamo portare all’attenzione dei lettori un grafico che mette a confronto le valute emergenti (indice JP Morgan) con l’indice delle materie prime agricole, recente protagonista di un rialzo del 17% in poco più di due mesi. Da tempo abbiamo un modello che ci permette di legare l’andamento delle valute emergenti al FAO Food Index... Continua...