La Banca Nazionale Svizzera ha speso circa 80 miliardi di CHF nel tentativo di limitare la forza del Franco. Interventi concentrati soprattutto nelle ultime settimane con lo scopo di difendere a tutti i costi la tenuta di 1.05, il floor mai dichiarato ma probabilmente deciso dalla BNS. Continua...
Per quanto storicamente su livelli record, lo sconto fondamentale delle borse emergenti – in termini assoluti ma anche rispetto alle borse più avanzate – non costituisce fattore determinante per un eventuale overweight. Continua...
Il "barometro valutario" è una bussola in grado di supportare le scelte di investimento. La logica sottostante è quella di ottenere tre segnali (Acquistare, Accumulare, Out) utilizzando una serie di indicatori di sentiment, fondamentali, stagionali e tecnici. Continua...
Se noi considerassimo il 2015 uno spiacevole incidente di percorso all’interno di un bull market di lungo periodo per EurGbp, il rischio molto concreto per il Pound è che il cedimento strutturale di 0.90 possa proiettare il cross ben oltre la parità. Continua...
Alcune banche centrali delle economie emergenti stanno avviando programmi in qualche modo riconducibili al Quantitative Easing di stampo occidentale. In che misura? c'è confronto con il QE di Fed, BCE, BoJ? Continua...
Il mercato sta punendo duramente la borsa indiana a causa di promesse non mantenute finora sul fronte degli stimoli fiscali per contrastare la diffusione dell’epidemia all’interno del paese i cui contorni cominciano ad essere drammatici. Continua...
Corona norvegese (NOK) e svedese (SEK) si sono ben comportate ad aprile ed in questa prima metà di maggio. Con grande curiosità stiamo osservando il loro comportamento di fronte alla ritrovata volatilità dei mercati. Continua...
Le indicazioni dell'Outlook di AGE Italia per il 2020 non sono state disattese: il metallo giallo è risultato finora fra i protagonisti di questa annata. Ma ora i modelli previsionali suggeriscono cautela, specie se non dovesse essere superata una certa resistenza. Continua...
Lo spread tra i rendimenti tuttora negativi degli inflation linked tedeschi ed americani si è ulteriormente ridotto: EurUsd si è mosso però in direzione opposta. Un rapporto di cambio che per tutto il 2018 aveva seguito l’andamento di questo differenziale... Continua...
Se con il taglio continuo dei tassi la Turchia scherza con il fuoco, sono forse le riserve valutarie l’elemento di maggiore vulnerabilità. Ad oggi le riserve coprono appena due mesi e mezzo di importazioni e rappresentano meno di un terzo dello stock di debito estero a breve termine. Continua...