Succedono cose strane sui mercati valutari. Come quelle che vedono il dollaro canadese in rafforzamento con un prezzo del petrolio in costante calo, seppur con qualche rigurgito negli ultimi giorni grazie alle tensioni mediorientali. Continua...
Il metallo giallo è reduce da un poderoso rialzo negli ultimi due anni, alimentato dalle tensioni geopolitiche e dalle prospettive di rovesciamento della politica monetaria finora restrittiva. Cosa suggeriscono l'analisi tecnica ed il posizionamento degli operatori? Continua...
L’annuncio di un briefing straordinario tra Governo e banca centrale per cercare di rilanciare la crescita, è stato l’antipasto ad un annuncio tanto atteso. Il problema è però sempre quello di un cavallo, troppo indebitato, che non beve. Continua...
Arrivare esattamente in “zona Brexit” all’appuntamento stagionale è un fattore non irrilevante che pone più di un dubbio operativo: vendere e capitalizzare i guadagni, oppure rimanere lunghi e sfruttare il vantaggio di rendimento? Continua...
Proprio un paio di settimane prima del rimbalzo del Crude Oil, la speculazione professionale ha fatto registrare il disimpegno complessivo più consistente degli ultimi otto anni, eccezion fatta per un episodio più recente. Cosa suggerisce l'esame del CoT. Continua...
La rupia indonesiana, dopo una rapida quanto inefficace escursione sopra i massimi storici del 2020-2021, sta tentando l’assalto a quella media mobile che negli ultimi quattro anni ha fatto da eccellente indicatore spartiacque tra bull e bear market. Continua...
E venne la settimana della FED che comincia, dopo tante scommesse e speculazioni, il suo ciclo di easing monetario con un taglio nel costo del denaro a sorpresa da 50 punti base. Ma cosa è successo nei precedenti cicli espansivi al dollaro? Continua...
L'invasione della Russia e le sanzioni occidentali all'indirizzo di Mosca, hanno fatto saltare una correlazione inversa storica: con il metallo giallo apprezzatosi, a fronte dell'impennata del costo del denaro. La situazione si va però ora normalizzando. Continua...
Il future sul Coffee si è reso protagonista di un entusiasmante rialzo negli ultimi dodici mesi. Merito della paziente opera di accumulazione da parte della speculazione professionale. La domanda che tutti si pongono, è se il rialzo sia destinato a perdurare. Continua...
Non siamo lontani dall’ultimo baluardo di resistenza che separa EurCad dai massimi, ovvero 1.53, mentre l’RSI su base mensile ha toccato ad agosto un ipercomprato che nel 2020 intercettò un massimo e nel 2022 anticipò di un trimestre il top primario. Continua...