Franco svizzero sotto pressione negli ultimi giorni con le decisioni di Berlino che hanno avuto un impatto decisivo. In Svizzera l’inflazione lima ancora qualcosa a febbraio e su base annua tocca quota 0.3%. Siamo ai livelli più bassi da aprile 2021. Continua...
Il "fratello povero" dell'oro sta conoscendo una fase riflessiva dopo i rialzi degli ultimi due anni e mezzo. In simili circostanze la stagionalità si può rivelare una alleata preziosa, ma è sempre bene osservare il comportamento degli hedge fund. Continua...
Settimana ricca di dati quella giapponese a partire dall’inflazione del mese di febbraio della città di Tokyo solitamente anticipatrice dell’intero dato nazionale. Il raffreddamento dal 3.4% al 2.9% fa ben sperare per un processo di contenimento. Continua...
Elon Musk sconsiglia al mercato di continuare a portare avanti trade short sui titoli di stato americani perché i rendimenti scenderanno (e di molto) grazie al DOGE e al suo attivismo nell’efficientare la macchina pubblica americana. Continua...
Lo zucchero si è reso protagonista di un vivace recupero nelle ultime settimane. Gli investitori si domandano se le quotazioni siano giunte al capolinea, o se residuino ulteriori margini verso l'alto. Come sempre, la risposta definitiva è demandata al CoT. Continua...
Da settimane su Strategie Valutarie stiamo raccontando di un intreccio tra analisi tecnica, stagionale e del sentiment che remava a favore del dollaro. Alcuni di questi tasselli stanno però venendo meno o comunque indebolendo i propri effetti. Continua...
Il rapporto fra le quotazioni del metallo rosso e di quello giallo, negli ultimi tre anni ha sperimentato una marcata inclinazione negativa: riflesso di una espansione economica balbettante, e di un consistente fattore di rischio di natura geopolitica. Continua...
Se c’è una valuta che, anche contro euro, avevamo evidenziato nelle scorse settimane come una potenziale interessante opportunità tattica, quella è il dollaro canadese. Trump ha risvegliato l’opinione pubblica canadese alle prese anche con un primo ministro dimissionario. Continua...
Sul "KC" il posizionamento della speculazione professionale, il sentiment effervescente e l'ipercomprato, invitano a prepararsi per andare al ribasso. Ancora non ci siamo: ci affideremo come sempre al credibile AGE Index. Continua...
Sì certo: la maggiore vitalità economica, il differenziale di rendimento fra i titoli di Stato ed una certa difficoltà alla crescita organica del resto del mondo; spiegano la vitalità degli ultimi tre lustri del biglietto verde. Ma c'è dell'altro. Continua...