L’analisi intermarket che coinvolge il Forex e le commodity/equity, questa settimana fa tappa sul dollaro canadese. Valuta tipicamente correlata all’andamento delle materie prime, in particolare al prezzo dell’alluminio almeno dal 2020 in avanti. Continua...
Prima delle elezioni presidenziali abbiamo assistito ad importanti cambiamenti nell'allocazione della speculazione professionale della divisa comune europea: che, va ricordato, pesa più del 50% nel paniere del Dollar Index. CoT ancora una volta essenziale. Continua...
La Bank of Japan ha messo in archivio il meeting di ottobre di politica monetaria con un nulla di fatto come era prevedibile. Sullo sfondo rimane un’economia fiacca con le vendite al dettaglio cresciute meno delle attese a settembre. Continua...
Il raffreddamento degli entusiasmi per il dollaro rilancia l'interesse per i listini EM. C'è però una condizione estrema che va conosciuta prima di investirvi. Un eccesso che può essere risolto in due modi: uno opportunamente evitabile, l'altro auspicabile e probabile. Continua...
Un mese con progressi in doppia cifra per Bitcoin e tutto l’universo crypto. Chiaro cosa pensa il mercato su chi sarà il vincitore delle elezioni americane: Donald Trump, ovvero quel candidato che a più riprese ha dimostrato di voler essere “amico” del crypto business. Continua...
Il marcato rimbalzo dell'argento ha rimosso una anomalia che da più di un anno si manifestava: un ritardo di performance rispetto all'andamento dell'oro. O meglio: fra il confronto tra i due metalli preziosi, e la congiuntura economica globlale. Ora, giustizia è fatta. Continua...
Il "fratello povero dell'oro" si è reso protagonista di un vivace recupero negli ultimi otto mesi, raggiungendo un nuovo massimo storico a 35 dollari. Si vede che la narrazione di un'economia internazionale fiacca è respinta al mittente da questo metallo industriale. Continua...
L’easing dei paesi occidentali che continuerà almeno nella prima parte del 2025, incoraggerà le banche centrali EM a tagliare il costo del denaro, senza preoccuparsi della svalutazione del cambio e di conseguenza di possibili fughe di capitali. Continua...
Il dollaro canadese perde terreno e la banca centrale canadese non sembra per il momento essere intenzionata a frenare la discesa. Ma l’appuntamento tecnico con le resistenze è decisamente intrigante. Continua...
Lo sugar si è reso protagonista di un interessante recupero nelle ultime settimane, ma nella mente degli investitori è vivida l'esperienza sconfortante dei passati dodici mesi. Come sempre l'esame del CoT fornisce indicazioni aggiuntive nella strategia di investimento. Continua...