Già presentata diversi mesi fa, la strategia di preferire tra le valute scandinave la Corona Svedese a quella Norvegese va avanti ed esce rafforzata da questa prima parte dell’anno. Dopo aver rotto al ribasso la trend line rialzista in essere dal 2000, NokSek per ben due volte ha tentato di risalire sopra la stessa posta in area... Continua...
Possiamo ritenerci soddisfatti di aver evitato un pesante sell off sulla Lira turca con ancora una volta l’analisi tecnica che ha mostrato il grado di probabilità più elevato nel centrare la previsione futura del cambio. Le elezioni non hanno fatto altro che esasperare una tendenza di svalutazione già evidente nei giorni precedenti culminata... Continua...
Non abbiamo mai creduto ad una ripresa sostenibile del Rublo russo ed il mercato infatti sta nuovamente cominciando a vendere valuta russa complici anche le nuove tensioni militari sul fronte ucraino. Il grafico più esemplificativo in questo senso è proprio quello che ci permise di catturare nell’estate del 2014 il segnale di... Continua...
Come aveva previsto il CoT FX già da alcune settimane, lo Yen era destinato ad indebolirsi ed ora possiamo dire che la rottura rialzista di UsdJpy sembrerebbe essere di quei break tecnici sani e senza falsi segnali. Di fatto raggiunta area 125, quello che ci preme segnalare è anche l’impostazione di certi oscillatori che... Continua...
Fatale all’Aussie è stata una serie di combinazioni tecniche ed intermarket che di fatto ne hanno stoppato il rimbalzo. Intanto il comportamento del rame sempre molto ben correlato ad AudUsd. La salita del copper è terminata ad inizio maggio, momento nel quale è cominciato un rapido ritracciamento e per la valuta australiana. Continua...
Abbiamo visto alcune settimane fa sul nostro rapporto settimanale Strategie Valutarie come il cambio UsdChf esercita un ruolo di guida per i tassi di interesse americani. Con circa 9-10 mesi di anticipo UsdChf prevede in modo abbastanza preciso il comportamento dei rendimenti decennali americani e per questo captare dei segnali... Continua...
Settimana di dati di inflazione ed il fatto che la Gran Bretagna sia di fatto entrata in deflazione ad aprile (-0,1% il CPI anno su anno) sposta il differenziale di inflazione di nuovo a favore di Eurolandia. Già mostrato in passato riproponiamo questo grafico che di fatto ci mostra con le linee verticali verdi cosa è successo ad EurGbp... Continua...
L’anatomia della correzione di EurTry del 2014 non è molto diversa da quella del 2011/2012 con un anno all’incirca di ribasso esauritosi a ridosso della media mobile di riferimento attualmente posizionata a (omissis). Nel 2012 alla rottura della trend line ribassista corrispose il più classico dei return move verso la precedente resistenza... Continua...
Micidiale la precisione con cui l'analisi ciclica e quella tecnica tradizionale abbiano centrato in pieno il minimo di EurCny (e quindi di EurUsd). Un calo superiore al 20% in un anno aveva portato il cambio al di sotto della linea di tendenza che univa i minimi dal 2008, un eccesso che nel mese di aprile il mercato ha riparato e che ora... Continua...
Questo grafico del Cable lo presentammo qualche settimana fa sulle pagine di Strategie Valutarie e lo riprendiamo ora, post elezioni, compiancenti per il successo tecnico registrato. Nell’analisi precedente indicammo come condizioni di net short sulla Sterlina da parte degli hedge fund piuttosto marcate, combinate ad un tipico... Continua...