Nell’articolo del 9 ottobre commentammo l’ottimo segnale sulla Lira Turca e le prospettive per il mese appena cominciato. In quel pezzo segnalammo anche come la rottura di 3.24/3.25 avrebbe formalizzato un doppio massimo con obiettivo 3.05, 50% di ritracciamento di tutto il rialzo 2015 toccato con millimetrica precisione lunedì scorso dopo l’esito elettorale. Continua...
Il Dollaro deve decidere cosa fare da grande: questo è evidente anche dal rapporto di cambio UsdJpy. La resistenza di lungo periodo è stata raggiunta in area 125 e solo oltre questo livello si aprirebbero le porte per un rafforzamento del biglietto verde molto più convinto. Nello stesso tempo questa soglia è degna del massimo rispetto... Continua...
Cosa è successo negli ultimi 3 anni quando in 8 settimane EurAud ha perso oltre il 4%? La risposta la trovate nei flag verdi presenti sul grafico. Così come questo indicatore è stato molto utile nel segnalare la fase di topping del cross a settembre ora cominciano ad essere evidenti segni di esaurimento della pressione verso... Continua...
Questa mattina Gaetano Evangelista sul Rapporto Giornaliero ha esaminato la condizione di forza della borsa sudafricana, senza dubbo la migliore al mondo in questo momento per forza relativa di medio periodo; grazie soprattutto alla massiccia svalutazione del cambio in termini reali effettivi. Volevo cogliere l'occasione per fornire la mia prospettiva... Continua...
Il dollaro australiano è una valuta molto importante poiché attorno ad essa ruotano le sorti di diverse asset class come il prezzo dei metalli (rame in particolare) e dell’azionario emergente. Impressionante la sovrapposizione tra queste variabili finanziarie negli ultimi 18 mesi. Diventa quindi fondamentale captare i germogli di ripresa... Continua...
Dopo un paio di giorni di panico, l'euro si è stabilizzato. Il proposito di Draghi di aumentare lo stimolo monetario entro la fine dell'anno ha scatenato una corrente di vendite, ma nelle ultime ore il cambio più osservato del pianeta non è andato oltre la fatidica soglia degli 1.10 dollari. A questo punto probabilmente gli investitori vogliono... Continua...
Un po’ tutti i cross contro Euro sembrano delle fotocopie con correzioni arrivate fino ai supporti chiave senza di fatto mettere in discussione il bull market. Puntuali stanno arrivando i rimbalzi a testimonianza di un mercato ancora non pronto all’inversione di tendenza. Questo è il caso anche di EurZar entrato in pieno nella zona cuscinetto dei... Continua...
In analisi tecnica si chiama trappola per tori quella situazione in cui il mercato formalizza un break out di un livello di resistenza (o supporto) ben definito prima di retrocedere dopo pochissime sedute al di sotto di quello stesso livello di fatto annullando ogni tipo di segnale. In pratica gli investitori più pesanti decidono di far sentire la loro voce... Continua...
Non ci sono grandi dubbi circa il fatto che se questa fosse un’azione, sui minimi di settembre si doveva comprare. Stiamo invece parlando dell’Asian Index, il paniere di valute asiatiche (quasi la metà costituito dal Renmimbi cinese) che potrebbe aver completato la manovra correttiva iniziata nel 2011 ed amplificata nel 2014-2015. L’RSI mensile è... Continua...
Osservando cross come EurAud, EurNzd ed EurCad si può notare come l’aggiustamento in corso è da catalogare al momento come semplice fenomeno correttivo. Se sarà qualcosa di più dovrà essere il mercato a dimostrarlo. Prendendo ad esempio EurCad notiamo come l’apprezzamento del prezzo del petrolio ha permesso al Cad di respirare... Continua...