Tra marzo ed agosto 2014 il cambio Dollaro Shekel israeliano tentò lo sfondamento del supporto che univa i minimi del 2008 e del 2011, un tentativo che si rivelò una trappola fatale per chi in quel comportamento vedeva le premesse per una rialzo nel prezzo del petrolio. Storicamente infatti UsdIls e WTI hanno andamenti opposti. Continua...
Rimane molto alta la correlazione tra il nostro NZD Index (ovvero un paniere equipesato di dollari neozelandesi contro Usd, Eur, Jpy e Gbp) e MSCI World. Non è un caso che entrambi gli indici si stanno posizionando sui supporti di lungo periodo dopo la recente caduta. Nello specifico di NZD Index la caduta si è arrestata sul 38.2% di tutto il rialzo... Continua...
Non si può che guardare con grande rispetto i livelli raggiunti in queste settimane da UsdJpy e non commentare come tutto il bull market innescato dalla partenza dell’Abenomics è adesso di fronte ad un bivio (come lo è l’indice giapponese). La svalutazione (ben misurata dal cambio effettivo reale REER) indica come la leva valutaria è stata spinta... Continua...
Nel report di inizio agosto avevamo scritto «Cattive notizie per la Lira Turca che, nonostante la svalutazione del cambio, paga dazio sul fronte dei flussi turistici. Dal punto di vista tecnico lo scatto delle ultime settimane di fatto formalizza la rottura rialzista di maggio confermando la media mobile a 200 giorni come un supporto chiave... Continua...
Abbiamo un’idea ben precisa sulla Corona Norvegese e l’abbiamo già espressa in diverse occasioni consigliando quali prodotti finanziari tenere d’occhio nei prossimi mesi. Il movimento attuale del cambio UsdNok verso l’alto è tutto legato al petrolio e sovrapponendo il Nok al Wti abbiamo una fotocopia pressoché perfetta. Detto questo... Continua...
Ancora una volta il posizionamento degli speculatori sul mercato dei futures ha anticipato l’evoluzione del Franco Svizzero. Come si vede infatti dal grafico quando la percentuale di net long sul Franco rispetto all’open interest (linea viola) supera il 30% UsdChf realizza un minimo e tende a risalire. La debolezza del Franco va avanti fino a... Continua...
Basta un’occhiata al grafico rettificato EurAud di lungo periodo per capire a quale delicato livello di resistenza è arrivata la valutazione della divisa australiana rispetto a quella europea. Le linee orizzontali esprimono chiaramente come la fascia compresa tra 1.50 e 1.57 rappresenta una zona di scontro tra tori ed orsi le cui conseguenze... Continua...
Ne sentiamo parlare poco e questo un po’ ci preoccupa, ma notoriamente il mese di agosto è un mese nero per le valute oggetto di carry trade; tradotto: emergenti e commodity. Potrebbe essere quindi un agosto caldo anche per le borse emergenti già sotto torchio? Ovviamente non lo sappiamo, ma la statistica sembra essere... Continua...
E’ nelle nostre attese, inutile nasconderlo, un minimo ciclico di dollaro australiano e commodity tra la fine del 2015 e la metà del 2016. Il range temporale è ampio ma le analisi cicliche sembrano convergere tutte da queste parti. Questa settimana riproponiamo quella di AudChf, un cross che fa segnare un primario bottom ciclico ogni... Continua...
Un paio di settimana fa abbiamo proposto il grafico Trade Weighted del Dollaro mostrando come di fatto ci troviamo di fronte ad una resistenza di tipo “secolare”. Questa settimana riproponiamo lo stesso grafico integrandolo con il prezzo dell’oro. Intanto riprendiamo il discorso legato alla rottura rialzista del biglietto verde. Questo è un... Continua...