Non serve molto per capire la delicatezza del momento e soprattutto l’attesa del mercato per le decisioni della Fed. AudUsd, la valuta più correlata al mondo alle commodity, è ovviamente sensibile al rialzo dei tassi americani per un semplice meccanismo di carry trade (se i rendimenti del Tesoro Usa salgono ho meno convenienza a... Continua...
Quello che Bloomberg chiama il Border Barometer evidenzia chiaramente come l’umore degli investitori nella valuta messicana muti al variare delle possibilità di un Trump Presidente. UsdMxn si muove al rialzo (quindi il Peso si indebolisce) su sondaggi favorevoli a Trump oppure, come nel caso più recente, se Hillary Clinton va in difficoltà. Continua...
Chi vuole scommettere contro lo Yen andando short puntualmente confida in una mossa della Bank of Japan volta ad indebolire la divisa locale. Tutto dipende dalla Boj, ma è evidente dall’analisi tecnica come, sia per EurJpy che per UsdJpy, ogni volta che viene abbozzato un tentativo di ripresa fiumi di acquisti di Yen piovono sul mercato. Continua...
Il clima, anche sulle valute più legate alle sorti del mondo azionario, è cambiato con la Brexit. L’evento sembra aver avuto il pregio di depurare il mercato dai pessimisti offrendo al contempo una ghiotta opportunità ai rialzisti. Almeno finora. NzdJpy è uno dei cross valutari più correlati all’andamento dell’azionario mondiale inteso come MSCI World... Continua...
Ci vogliono tempo e pazienza anche nel mondo frenetico del Forex, ma certi grafici di lungo periodo servono per capire cosa preferire tra divise dall’andamento apparentemente similare. Ad esempio le due commodity currency: Dollaro australiano e Dollaro neozelandese. AudNzd è inserito da decenni all’interno di un... Continua...
Da mesi siamo bullish sullo Yen. A giugno segnalammo un nuovo cambio di passo favorevole allo Yen, e osservando i grafici di lungo periodo non ci sono grandi dubbi circa il trend tuttora dominante su EurJpy. Gli orsi ormai hanno preso il controllo delle operazioni da tempo e basta creare un grafico con una media semplice a... Continua...
Solo qualche settimana fa avevamo segnalato l’approssimarsi del "NOK Time". Anche su EurNok pare essere scattato un segnale bearish di lungo periodo al quale il mercato ancora non sembra dare un seguito convinto. La storia però sembra fornire una spiegazione diversa con il cross che nel 2009, 2004 e 1999 fece registrare... Continua...
Consapevoli che agosto è un mese tradizionalmente volatile, lo stesso mese potrebbe anche essere interpretato come buono per entrare nel mondo governativo in valuta locale con prezzi scontati. Lo strumento più liquido quotato a Milano è l’ETF di iShares Emg Mkt Local Government Bond a distribuzione delle cedole... Continua...
Anche la Rupia indiana, al pari del Renminbi cinese è stata oggetto di emissione obbligazionaria da parte di World Bank. Come per l’emissione in valuta cinese anche per il bond in Rupia abbiamo dedicato opportuno approfondimento su Strategie Valutarie lunedì scorso. Il bond AAA in emissione pagherà per 5 anni una cedola fissa del 5,8%... Continua...
Il mese di agosto è forse il mese per eccellenza nel quale la stagionalità sulle valute certamente non annoia. Forti tradizionalmente le valute rifugio, deboli le commodity ed emergenti. La lista delle strategie stagionali da implementare con profitto è lunga e quindi cominciamo subito. Per quello che riguarda lo Yen il mese di agosto... Continua...