Come indicato nel nostro articolo del 20 giugno non eravamo molto convinti del rafforzamento della Sterlina degli ultimi giorni e ahimè avevamo ragione. La Brexit ha spiazzato operatori troppo presi a leggere i sondaggi e non a parlare con la gente della strada la quale, andando a votare in massa, ha fatto capire quanto la City rappresenti un mondo a parte. Continua...
Mentre EurTry rimane inchiodato in area 3.30 con una bassa volatilità, UsdTry sembra ormai aver smaltito tutti gli eccessi di rialzo accumulati nel corso del 2015. Questa informazione è confermata non solo dalla fase di trading range che va avanti da settembre, ma anche dall’andamento del RoC. Il tasso di variazione a 40 settimane è infatti... Continua...
Bene rifugio fino a qualche anno fa ora un po’ caduto in disgrazia per effetto delle politiche monetarie della SNB, il Franco svizzero continua a rappresentare una valuta a cui si rivolgono gli investitori nei casi di tensione finanziaria. Arriva l’ipotesi Brexit ed ecco che EurChf si muove in modo stranamente violento (per i suoi standard degli ultimi mesi) verso il... Continua...
Finalmente questa settimana la Brexit verrà rimossa come elemento di incertezza da parte dei mercati, o almeno si spera. Al referendum del 23 giugno la Sterlina arriva letteralmente “stesa” con sondaggi e scommettitori che parlano due lingue diverse. Le quotazioni rispetto al dollaro sono molto vicine ai minimi storici ed anche l’esposizione net short... Continua...
Cinque onde di ribasso hanno portato UsdBrl a contatto con i supporti più importanti testati dal cambio negli ultimi 2 anni. Un elegante fascio di medie mobili accompagna da anni il rialzo di UsdBrl ed ora siamo arrivati proprio a ridosso di questo livello dinamico. Oltretutto lo spot è sotto la media mobile a 200 giorni per un valore percentuale superiore al... Continua...
EurJpy sta cercando di vincere definitivamente il supporto legato al 50% di ritracciamento dell’intero rialzo partito dal 2012 (121,90), un livello duro a morire anche perché porterebbe ad un’accelerazione verso il basso almeno fino a 115. Rimangono aperte le porte verso un ritorno in area 125 qualora la Bank of Japan decida di battere un colpo la... Continua...
Si avvicina il referendum inglese del 23 giugno per l’adesione alla UE e sulla Sterlina sale la volatilità. Già analizzato il cross EurGbp la settimana scorsa sulle pagine di Strategie Valutarie, è ovviamente il cambio GbpUsd quello più interessante per capire le prospettive future. Nessuna riserva può essere sciolta con il Cable che, sia in termini di prezzo... Continua...
Il dollaro neozelandese è una delle valute più sopravalutate al mondo in termini di parità dei poteri d’acquisto con una stima teorica che indicherebbe in 0.58 il cosiddetto fair value rispetto al dollaro americano. In questi casi la dispersione statistica attorno al valore di fair value è molto elevata nel corso degli anni successivi, ma obiettivamente in questo caso... Continua...
Più che alla Brexit gli investitori dovrebbero prestare attenzione ad uno degli eventi che nel corso degli ultimi anni ha saputo influenzare in modo piuttosto importante il cambio più trattato del pianeta. Stiamo parlando di Us-China Strategic and Economic Dialogue, evento che si terrà nella prima parte di giugno come annunciato dal Tesoro americano sul proprio sito. Continua...
In ottica di lungo periodo non ci sono dubbi: lo Yen è una valuta sottovalutata come ben esprime la linea nera del primo grafico rappresentativa del cambio effettivo reale (REER) della valuta nipponica. Altrettanto evidente come picchi di sottovalutazione coincidano nel tempo con top primari di UsdJpy. Come il nostro CoT Fx ha puntualizzato nelle settimane scorse... Continua...