Sulla Sterlina inglese bisogna essere chiari, dal punto di vista fondamentale non siamo di fronte ad un’occasione epocale di acquisto. In termini di Parità dei Poteri d’acquisto (PPP) il Pound rispetto all’Euro sta rientrando da un eccesso superiore al 10% di inizio anno ad un più modesto 2% attuale. Non cambia granché nemmeno analizzando il Big Mac Index... Continua...
Dal 2011 il cambio UsdZar è ben supportato nei suoi movimenti dalla coppia di medie mobili a 200 e 250 giorni. Come si vede dal grafico tutte le volte in cui il cambio ha interessato questi supporti dinamici, una risalita era da mettere in preventivo. Come avevamo previsto adesso si stanno ripianando quegli eccessi di ipervenduto sul Rand che... Continua...
Ci risiamo con le valute scandinave (Nok e Sek) che sono ritornate a ridosso dei supporti che sostengono il trend rialzista del nostro Skandy Currency Index dal 2012. Sappiamo della sottovalutazione fondamentale di queste divise, ma ovviamente per lanciare un segnale bullish più deciso bisogna attendere la rottura di certi livelli, segnali non ancora arrivati. Continua...
Eccellente reazione per il Dollaro canadese sulla media mobile a 20 giorni che dall’inizio dell’anno sta guidando il ribasso. L’ennesimo test di area 1.33 è fallito ridando ossigeno al Loonie il quale ha così pututo tentare una nuova zampata verso il supporto di 1.2850/1.29, livello oltre il quale crediamo cambierebbe anche la prospettiva di medio periodo... Continua...
Il Real brasiliano è stata la valuta emergente che ha fornito le maggiori soddisfazioni all’investitore europeo nei primi tre mesi del 2016. Un rotondo + 5% capace di raddoppiare l’apprezzamento di Rublo russo e Corona norvegese, rispettivamente seconda e terza in termini di forza. Tutto effetto petrolio anche se vale la pena segnalare... Continua...
Il 38.2% di ritracciamento dell’intero bear market di EurSek è stato per ben 3 volte sollecitato dal mercato senza successo. Quindi area 9.55 è diventato un baluardo fondamentale per le sorti della corona svedese, almeno contro Euro. Bene per la nostra strategia che da mesi sta privilegiando le scandinave. Dopo l’ennesima “shooting star” settimanale... Continua...
Aumentano le probabilità che nel giro di qualche settimana i mercati finanziari entrino in tensione, almeno osservando l’andamento dello Yuan cinese. E’ proprio il cambio UsdCny a suggerire questa osservazione con una fase di correzione cominciata ad inizio anno che potrebbe essere agli sgoccioli. Divergenze tre Rsi e prezzi, intensità del calo... Continua...
La Corona norvegese da mesi è tra le nostre valute preferite sia per motivi fondamentali che tecnici. Rimane in piedi l'idea che lo schema visto in questi anni ricalchi quello del periodo 1992-2000 già descritto. Ancora qualche trimestre di passione e poi la sottovalutazione piuttosto netta in termini effettivi reali dovrebbe cominciare a rientrare favorendo... Continua...
Le bande di Bollinger non sono uno strumento complicato da utilizzare: una media mobile abbinata a due bande (superiore ed inferiore) che esprimono la deviazione standard dalla media centrale. Proprio questa sua caratteristica ci permette di capire immediatamente il tenore della recente tendenza al ribasso di UsdJpy. La storia di questo cambio... Continua...
In un interessante studio la società americana Pension Partners ha messo in evidenza come la correlazione rolling a 1 anno tra Dollar Index e S&P500 sia tornata a zero dopo aver vissuto tutta la parentesi del bull market cominciato nel 2009 sotto lo zero. In pratica le borse salivano con un dollaro debole. Poi dal 2014 in avanti questo processo si è arrestato... Continua...