Il rapporto di cambio fra euro e Rand sudafricano mantiene in essere quel segnale tecnico ribassista generato dal Macd che ci quest'anno ci ha permesso di cogliere con tempestività l’ingresso sulla divisa sudafricana. Come già indicato su Strategie Valutarie ci sono adesso scogli tecnici da superare piuttosto ostici che si annidano tra... Continua...
E’ la valuta emergente che ha guadagnato di più dall’elezione di Trump contro Euro (+3%) e quella che ha perso meno (1%) contro il rullo compressore Dollaro. Il Rublo russo sta tentando in questi giorni di forzare contro Euro l’importante supporto di area 68 ed è evidente che i riflessi per il futuro potrebbero essere molto intriganti per... Continua...
Le valute del cosiddetto BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) dovranno per il momento rimandare l’assalto ai livelli decisivi (in ottica bullish) nel rapporto contro Dollaro. L’indicatore sintetico che abbiamo creato e che raggruppa in modo equipesato i rispettivi rapporti di cambio dei quattro paesi contro Dollaro, mostra infatti come il biglietto verde abbia... Continua...
La fiammata dello scorso 7 ottobre ha costituito il culmine di una fase di apprezzamento, da parte dell'euro, iniziata subito dopo la diffusione dei dati sorprendenti sul referendum sulla permanenza nell'Unione Europea da parte del Regno Unito. Sicuramente la rivalutazione della sterlina non giova al massiccio deficit di bilancia corrente di Londra. Continua...
Il guaio in cui si è andato ad infilare il Giappone lo capiamo dal grafico che proponiamo qui in basso. Vengono indicate quali sono le valute più sopra/sotto valutate secondo criteri fondamentali. I giapponesi si ritrovano in mano la valuta più “cheap” del mondo con la necessità di svalutare per far sopravvivere la manifattura. Un bel "conundrum"... Continua...
Il rame ha messo a segno in un mese il rally più forte da settembre 2012 con un guadagno superiore al 15%. Tanti sono stati i tentativi di invertire la tendenza negativa in essere ormai da anni, ma può essere utile capire lato Forex quali valute potrebbero essere avvantaggiate da una prova di forza dell’oro rosso. Certamente il dollaro... Continua...
Dal punto di vista fondamentale, in termini di parità dei poteri d'acquisto (PPP: Purchasing Power Parity) il cambio fra euro e fiorino ungherese (HUF) contempla una parità teorica situata nei pressi dei 301 HUF, con soglie statistiche che denotano eccessi speculativi, situate a 267 e 335 fiorini. Dal punto di vista ciclico tuttavia, potrebbe... Continua...
Quando il Cot FX ha fornito due settimane fa il segnale di vendita sul Peso messicano la valuta era esattamente a ridosso di supporti chiave. Per EurMxn l’area di 20/20.20 se violata avrebbe segnato la fine della tendenza bearish, per UsdMxn scendere sotto 18.40/18.50 avrebbe interrotto la sequenza rialzista in essere dal 2014. Continua...
Se dovesse continuare a reggere il modello intermarket che presentiamo questa settimana, per il biglietto verde è prevedibile ancora una fase di relativa forza con nuovo test dei minimi del 2014, prima di una nuova gamba di debolezza nel 2017. Dal 2011 in aventi i TIPS (obbligazioni americane indicizzate all’inflazione) stanno anticipando... Continua...
Siamo al momento di svolta per le valute emergenti. Su Strategie Valutarie eravamo già positivi su alcune valute per effetto di una sottovalutazione fondamentale evidente, e già positivi da questa estate per effetto del segnale bullish scattato sul FAO Food Price Index. A questo punto l’Etf iShares Government Emg Local Currency quotato a... Continua...