Interessantissimo articolo dell’economista Carmen Reinhart circa la presunta guerra valutaria in corso sui mercati finanziari. Guerra che tanto presunta non è visto che il numero dei paesi con una svalutazione della moneta superiore al 15% (quasi la metà dei 179 analizzati) ha toccato un massimo nel corso del 2015, con il 2016... Continua...
Stiamo per assistere ad un periodo di debolezza ulteriore del Franco Svizzero? A giudicare dalla forza con cui EurChf ha superato 1.10 l’ipotesi non è da escludere. Se poi a questo elemento aggiungiamo anche il fatto che sul mercato dei futures gli hedge fund sono tornati, in termini di media a 5 settimane, net long di Chf dopo essere stati... Continua...
Avevamo a disposizione un’eccezionale "macchina del tempo" e l’abbiamo sfruttata in modo adeguato chiamando il long di Yen da settimane. Il rapporto di cambio UsdJpy attuale si sta muovendo esattamente come (omissis) anni fa. Al di là del test della resistenza di lungo periodo di area 125, che avevamo già commentato a fine 2015... Continua...
Abbiamo già visto la capitolazione del petrolio? Riproponiamo un grafico di qualche mese fa che mostrava la perfetta aderenza tra UsdNok di oggi e quello del 1992-2000. Non sembra mancare molto al rapporto di cambio più correlato al mondo (assieme a UsdCad) con il prezzo del Brent per toccare un top primario, ammesso e non concesso... Continua...
AudJpy ha un grande pregio. E’ capace di anticipare con estrema precisione le situazioni di stress dei mercati finanziari. Come si vede dal grafico a candele mensili, AudJpy si muove all’interno di un canale orizzontale da 20 anni. Quando supera 100, bisogna cominciare a guardare con occhi più critici i mercati azionari (ed il carry trade in generale)... Continua...
E’ una delle valute emergenti più gettonate tra i risparmiatori italiani complice l’ampia diffusione di emissioni obbligazionarie. Nel corso del 2015 è stato toccato un massimo a 3.48 nel cross EurTry dal quale è partita una correzione a cui ha fatto seguito un nuovo spunto rialzista. In area 3.30 EurTry sta trovando una certa resistenza anche perché... Continua...
Per misurare la volatilità di un asset finanziario esistono diversi indicatori, ma uno dei più utilizzati nel mondo forex è il cosiddetto ATR (Average True Range). Normalmente l’idea che sta alla base dell’indicatore è quella di mostrare in un unico numero il grado di sentiment dei trader. Livelli alti e crescenti di ATR segnalano... Continua...
La nostra scelta di puntare sullo Yen è vecchia di alcuni mesi e si sta rivelando estremamente vincente anche e soprattutto contro Euro. La prospettiva di nuovi interventi della Bce seguiti ai deludenti dati sull’inflazione ha permesso al cross di scendere definitivamente sotto 130 con i supporti di area 126 immediatamente interessati. Già nel corso... Continua...
E’ abbastanza evidente dal grafico come acquistare un paniere di valute composto da Aud, Nzd, Nok e Cad equivale a comprarsi l’indice delle materie prime. Entrambi gli indicatori (il paniere FX contro Dollaro e il CCI indeX) hanno rotto verso il basso a marzo 2015 la linea di tendenza rialzista in essere dai primi anni del ventunesimo secolo. Continua...
Obiettivamente portare a casa la ghiotta remunerazione che i bond brasiliani offrono di questi tempi, è una tentazione tanto irresistibile, quanto potenzialmente letale. È vero che il cambio si è vistosamente svalutato negli ultimi anni, e può rimbalzare. Ma volete sapere quando il Real sarà davvero sottovalutato a sufficienza da... Continua...