Da tempo andiamo indicando come un minimo primario ciclico sulle commodity currency è altamente probabile tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017. Lo abbiamo visto in ripetute occasioni qui su Strategie Valutarie, con cicli temporali di lungo periodo soprattutto aventi come protagonista il Dollaro australiano. Un’altra divisa che dovrebbe non essere così... Continua...
La Turchia si trova di fronte ad una sfida imponente dopo il fallito colpo di stato della settimana scorsa. Il crollo del turismo (-34% nell’ultimo anno) impone ad Ankara la necessità di spingere l’acceleratore su esportazioni e consumi interni. Ecco allora che la debolezza della valuta magari favorita anche da una riduzione nei tassi di interesse potrebbe essere una prima... Continua...
La rivalutazione del Rand sudafricano sembra giunto ad un momento di stallo decisivo. Come evidenzia la figura, siamo a ridosso di un'area dove converge tutta una serie di supporti e proiezioni: anzitutto, il long stop mensile (verde); poi, qui l’impulso discendente partito a maggio è pari a 0.618 (il Fibonacci ratio) la gamba di ribasso successiva... Continua...
Qualcosa sta per accadere nel mondo commodity, in un senso o nell’altro e questo non va ignorato. Il mercato sta posizionandosi in maniera pro rialzo delle materie prime, convinto evidentemente che il ciclo di rialzo dei tassi in America è in fase di esaurimento. Riproponiamo il grafico di lungo periodo di UsdClp confrontandolo con quello... Continua...
Inutile nasconderlo, il rialzo delle commodity in particolare le soft, sta letteralmente guidando il rialzo del Real brasiliano. Anche in questo caso c’entra la freddezza della Fed sui futuri rialzi dei tassi, ma il confronto tra prezzo dello zucchero e BrlUsd, è incredibile, due gocce d’acqua dai minimi del 2015 in avanti. Ovviamente a questo punto... Continua...
Siamo alla seconda shooting star mensile su EurMxn (la prima a febbraio). Evidente come il mercato reputi quota 21 come una soglia di acquisto di Peso molto importante. Non ci sarebbe dispiaciuto vedere livelli più elevati, ma la decisione a sorpresa della banca centrale messicana di alzare i tassi di mezzo punto (al 4,25%) ha inciso positivamente... Continua...
Note da tempo le nostre “simpatie” in ottica di lungo periodo per il Rand sudafricano, indugiamo ancora su un ingresso long più consistente anche perché sono stati raggiunti livelli tecnici di spessore notevole. Come si vede dal grafico, EurZar ha ripianato gli eccessi di inizio anno ed ora sta andando ad interessare la trend line rialzista in essere... Continua...
Come indicato nel nostro articolo del 20 giugno non eravamo molto convinti del rafforzamento della Sterlina degli ultimi giorni e ahimè avevamo ragione. La Brexit ha spiazzato operatori troppo presi a leggere i sondaggi e non a parlare con la gente della strada la quale, andando a votare in massa, ha fatto capire quanto la City rappresenti un mondo a parte. Continua...
Mentre EurTry rimane inchiodato in area 3.30 con una bassa volatilità, UsdTry sembra ormai aver smaltito tutti gli eccessi di rialzo accumulati nel corso del 2015. Questa informazione è confermata non solo dalla fase di trading range che va avanti da settembre, ma anche dall’andamento del RoC. Il tasso di variazione a 40 settimane è infatti... Continua...
Bene rifugio fino a qualche anno fa ora un po’ caduto in disgrazia per effetto delle politiche monetarie della SNB, il Franco svizzero continua a rappresentare una valuta a cui si rivolgono gli investitori nei casi di tensione finanziaria. Arriva l’ipotesi Brexit ed ecco che EurChf si muove in modo stranamente violento (per i suoi standard degli ultimi mesi) verso il... Continua...