Non ci sono grandi dubbi circa il fatto che se questa fosse un’azione, sui minimi di settembre si doveva comprare. Stiamo invece parlando dell’Asian Index, il paniere di valute asiatiche (quasi la metà costituito dal Renmimbi cinese) che potrebbe aver completato la manovra correttiva iniziata nel 2011 ed amplificata nel 2014-2015. L’RSI mensile è... Continua...
Osservando cross come EurAud, EurNzd ed EurCad si può notare come l’aggiustamento in corso è da catalogare al momento come semplice fenomeno correttivo. Se sarà qualcosa di più dovrà essere il mercato a dimostrarlo. Prendendo ad esempio EurCad notiamo come l’apprezzamento del prezzo del petrolio ha permesso al Cad di respirare... Continua...
Nell’articolo del 3 settembre ("Lira turca: lasciamo passare settembre, e poi...") eravamo ben disposti verso un ingresso tattico sulla Lira turca sconsigliando però l’acquisto valuta emergente nel mese di settembre complice la pessima stagionalità del nono mese dell’anno. Questo l’ultimo paragrafo di quell’articolo “Ci sarebbe di che essere... Continua...
Nota da tempo la correlazione inversa tra UsdJpy e Oro è indubbio che la congestione in cui si è infilato il cambio è intrigante anche per il potenziale del metallo giallo. Andiamo con ordine. Il primo grafico mostra UsdJpy su scala inversa per agevolare un confronto con il prezzo dell’Oro. Evidente come una svolta verso il basso di UsdJpy... Continua...
La Norvegia taglia i tassi dal 1% allo 0,75%, complice il calo nel prezzo del petrolio che sta affossando gli investimenti nel Mare del Nord. Anche i consumi latitano e l’inflazione, per un paese importatore di quasi tutto tranne il petrolio, scende. L’intervento della banca centrale di fatto riapre i rubinetti sulle vendite di Nok. Contro Euro la correzione... Continua...
Il ciclo primario di lungo periodo sta accompagnando dal 2008 il cross EurHuf e l’ultimo bottom ciclico risale a maggio 2015 quando in effetti EurHuf fece una “buca” poco sotto quota 300 di fatto facendo scattare una vera e propria trappola per orsi. La violazione della trend line rialzista illuse molti investitori i quali cercarono di cavalcare il lato short. Continua...
Momento di nuovo decisivo per EurJpy che torna a picchiare sui supporti di area 132/133. Inevitabile, in caso di sfondamento verso il basso, una nuova fase di tensione sui mercati finanziari azionari, con una valuta nipponica che di fatto metterebbe in archivio una fase di trading range che va avanti da maggio. Osservando il grafico settimanale... Continua...
Per dare un’idea di quanto il Real brasiliano possa subire ulteriori svalutazioni di prezzo rispetto al dollaro americano (nuovo minimo storico proprio ieri) possiamo attingere ad un classico indicatore che viene usato come metro di parità dei poteri d’acquisto a livello valutario, il Big Mac Index. Solo negli ultimi mesi il Real è entrato in un territorio... Continua...
Il grafico che metta a confronto il cambio UsdMxn con l’indice JP Morgan Emerging Local Currency chiarisce molto chiaramente come il mercato stia sparando nel mucchio senza distinzione. Il Messico è un paese che le riforme le ha fatte, con un deficit di partite correnti tra i più contenuti del mondo emerging (-2,1%) in rapporto al PIL, e con... Continua...
La domande che spesso si pongono gli investitori alla disperata ricerca di rendimento è se sia arrivato il momento giusto per entrare sui bond emergenti o sulle valute ad alto rendimento legate al mondo delle commodity (tipo Aud e Nzd). Ovviamente non si riuscirà mai (se non per pura fortuna) ad intercettare il punto di minimo ma... Continua...