Maggio è uno dei mesi più interessanti dal punto di vista della stagionalità per il mercato Forex. Cominciamo dalle majors. EurUsd non vanta storicamente una significativa stagionalità, ma se accorciamo il tiro agli ultimi 10 anni ci accorgiamo come in 9 rilevazioni su 10 (l’unica eccezione il 2009), EurUsd nel quinto mese dell’anno ha conosciuto soltanto... Continua...
Adesso che nel club è rientrata anche la Corona ceca, lasciata libera di fluttuare contro Euro, il paniere delle divise dell’Est Europa assume ancora una maggior significato. Polonia, Ungheria, Rep.Ceca e Russia formano un blocco geograficamente ed economicamente importante e quindi analizzarle contro Euro può avere un senso anche per un... Continua...
Il Dollaro australiano fatica (e non poco) ad avere ragione dei livelli di resistenza di area 0.78 e questo è spiegabile anche con un sentiment benigno apparentemente eccessivo raggiunto dagli hedge fund. Come si vede dal grafico, picchi di esposizione net long come quelli attuali (rapportati all’open interest) hanno caratterizzato tutti i precedenti... Continua...
L’indice Jpm Elmi Plus è in grado di fornire il total return di un investimento in valuta emergente e questa settimana vogliamo parlare di Lira Turca e dei risultati conseguiti da un investitore europeo negli ultimi anni. Chi avesse deciso di investire i suoi soldi 10 anni fa nella divisa di Istanbul avrebbe portato a casa un misero 2.1% annuo al lordo di costi e tasse... Continua...
Timidamente stanno aumentando le emissioni sul mercato italiano di bond in Rupie indiane (l’ultima emissione di SG). La fame di rendimento attira gli investitori e, siccome tassi superiori al 6% come quelli offerti dalla World Bank in Rupie sul bond 2021 ingolosiscono, l’analisi di questa valuta non è più un esercizio teorico come qualche anno fa. Continua...
Probabilmente è fantafinanza, ma chi ama la storia sa bene che la Gran Bretagna è stata una terra a lungo oggetto di invasioni e scorribande varie da parte dei vicini popoli scandinavi. Danesi e norvegesi hanno rivestito un ruolo di rilievo nel forgiare il popolo britannico (i romanzi storici di Bernard Cornwell insegnano), ma anche successivamente... Continua...
Confusione è la parola giusta per definire il quadro tecnico di un cambio che, lo ricordiamo, da marzo 2015 sta vivendo una fase di trading range. Torniamo indietro all’inizio della settimana quando il mercato ha abbozzato una rottura della neck line relativa all’arcinoto testa e spalla rialzista. La linea del collo di 1.082 sembrava essere alle... Continua...
Sembra smorzarsi l’inerzia delle valute emergenti (contro Euro) dopo una salita dell’indice Jpm Fx Emerging Local Currency del 10% in un anno. Abbiamo analizzato i casi degli ultimi 15 anni in cui questo evento si è verificato e l’esito appare graficamente evidente osservando le barre verticali rosse. Una salita di questo tipo in passato ha anticipato... Continua...
Ricca la stagionalità del mercato valutario nel mese di aprile. Tra le valute principali spicca la Sterlina che in 15 degli ultimi 20 anni è salita contro Dollaro e di cui abbiamo già dato spiegazione nella sezione dedicata al Cable. Bene anche il Dollaro canadese in rafforzamento sull’Euro in 9 degli ultimi 11 anni. Lo stesso comportamento si ravvisa... Continua...
Paradossalmente proprio l’avvio formale della richiesta di uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea potrebbe coincidere con la ripartenza della Sterlina, almeno rispetto al Dollaro. Dopo l’ennesimo avvicinamento a 1.20, GbpUsd ha ricominciato a salire puntando la prua verso 1.265, un livello oltre il quale verrebbe formalizzato un triplo minimo. Continua...