C'è poco da fare: gli investimenti sui mercati emergenti attirano sempre l'attenzione degli investitori. Non a caso, viste le ricche cedole che in particolare i bond offrono (governativi o corporate che siano). Questo vale in modo particolare per il Brasile: la più grande economia sudamericana è protagonista per emissioni, spesso presenti nei portafogli... Continua...
Uno dei mesi più movimentati dell’anno dal punto di vista stagionale è finalmente arrivato. Il nostro Cot Fx già lunedì scorso sembrava preparare un succulento antipasto di quello che potrà succedere e la stagionalità da adesso in avanti potrebbe fare il resto. Cominciamo dalle majors. Negli ultimi 20 anni assoluto pareggio di up and down per EurUsd... Continua...
Il bond emesso da Banca IMI in rubli russi (ISIN: XS1650145458), cedola nominale 7,80%; ha un rendimento analogo (circa 8% lordo) a quello di un titolo di stato russo di similare scadenza, con una differenza rilevante sotto il profilo fiscale: IMI viene tassato al 26%, il bond russo al 12,5% e la differenza su numeri così grandi pesa. Continua...
Calcolato dalla Banca Centrale Europea, l'Euro Index rappresenta una misura del tasso di cambio dell'Eurozona, nei confronti dei 19 principali partner commerciali europei extraEuro e internazionali. Il tasso di cambio medio ponderato dell'area Euro si muove esattamente da dieci anni all'interno di un canale (di regressione) visibilmente inclinato verso il basso... Continua...
Sembra essere prossima all’esaurimento la fase positiva di Real brasiliano e Rublo russo le quali si sono “appoggiate”, contro Euro, a ridosso di supporti chiave per poi ripartire. EurBrl si trova di fronte la corposa “nuvola” di supporto che secondo le regole della tecnica Ichimoku, dovrebbero agire da sostegno. Più la cloud è spessa più è difficile... Continua...
Il ciclo di minimi a 96 mesi continua ad esercitare il suo benefico influsso sul Cable che rimane a ridosso di quella media a 18 mesi che dal 2015 argina ogni velleità bullish per il Pound. Anche a luglio la soglia tecnica di 1.30 è sotto pressione, più per demerito del Dollaro che per merito della Sterlina, ma di certo un atteggiamento più aggressivo sui tassi... Continua...
In attesa del mese di agosto tradizionalmente negativo per il Peso messicano, quello che è stato uno dei Trump trade (short MXN) nelle ultime sedute ha trovato un nuovo rigurgito per effetto di una serie di elementi tecnici che su queste pagine erano stati evidenziati con un discreto anticipo. Allo stato attuale non è assolutamente escluso un nuovo... Continua...
Sul Rand sudafricano abbiamo cominciato ad essere più freddi da diversi mesi ed i recenti movimenti sembrano confermare la consapevolezza del mercato di una velocità troppo elevata nella prima parte del 2017 per essere sostenibile; in quel periodo è stato toccato un bottom a 13.50, a ridosso della trend line rialzista di lungo periodo. Da quel momento... Continua...
A partire da metà aprile lo yen ha fatto registrare un vistoso ripiegamento, nei confronti delle principali divise mondiali. Il nostro Yen Index, che sintetizza in termini equiponderati l'andamento della moneta nipponica nei confronti di dollaro, euro, sterlina e franco svizzero, ha raggiunto in questi giorni un nuovo minimo relativo: è il livello più basso da aprile 2016. Continua...
La notizia più importante in un momento in cui i tassi a 2 anni americani toccano i massimi da novembre 2008 (sopra 1.40%), è l’assoluta divergenza che si sta sviluppando con il Dollaro. Quello che conta è però lo spread di rendimento rispetto ad un’altra valuta e qui la divergenza si mostra con tutta la sua forza come dimostra il grafico, seppure non... Continua...