Che cosa succederà alla volatilità del mercato azionario nei prossimi mesi? Per avere una possibile risposta è opportuno gettare uno sguardo al cambio UsdZar. Come vediamo abbastanza agevolmente dal grafico, a minimi decrescenti di Vix hanno corrisposto nell’ultimo anno e mezzo minimi decrescenti di UsdZar. Gli investitori tendono a comprare rischio... Continua...
Nel rapporto Strategie Valutarie di settimana scorsa con riferimento alla stagionalità di agosto abbiamo visto che i benefici dovrebbero essere per lo Yen, le tossine per emergenti e commodity currency. A questo proposito un cross valutario sul quale potrebbe essere interessante operare in ottica speculativa (anche con ETC) è NzdJpy. Continua...
Quando abbiamo analizzato in precedenza l’Euro Index abbiamo visto come al secondo posto nel peso del paniere c’è la Gran Bretagna. Ovviamente con un terzo dell’influenza del Dollaro americano, anche l’andamento del Pound influenza le valutazione dell’Euro Index e quindi ritorniamo su EurGbp. Prima di questa analisi ci piace però inserire un... Continua...
C'è poco da fare: gli investimenti sui mercati emergenti attirano sempre l'attenzione degli investitori. Non a caso, viste le ricche cedole che in particolare i bond offrono (governativi o corporate che siano). Questo vale in modo particolare per il Brasile: la più grande economia sudamericana è protagonista per emissioni, spesso presenti nei portafogli... Continua...
Uno dei mesi più movimentati dell’anno dal punto di vista stagionale è finalmente arrivato. Il nostro Cot Fx già lunedì scorso sembrava preparare un succulento antipasto di quello che potrà succedere e la stagionalità da adesso in avanti potrebbe fare il resto. Cominciamo dalle majors. Negli ultimi 20 anni assoluto pareggio di up and down per EurUsd... Continua...
Il bond emesso da Banca IMI in rubli russi (ISIN: XS1650145458), cedola nominale 7,80%; ha un rendimento analogo (circa 8% lordo) a quello di un titolo di stato russo di similare scadenza, con una differenza rilevante sotto il profilo fiscale: IMI viene tassato al 26%, il bond russo al 12,5% e la differenza su numeri così grandi pesa. Continua...
Calcolato dalla Banca Centrale Europea, l'Euro Index rappresenta una misura del tasso di cambio dell'Eurozona, nei confronti dei 19 principali partner commerciali europei extraEuro e internazionali. Il tasso di cambio medio ponderato dell'area Euro si muove esattamente da dieci anni all'interno di un canale (di regressione) visibilmente inclinato verso il basso... Continua...
Sembra essere prossima all’esaurimento la fase positiva di Real brasiliano e Rublo russo le quali si sono “appoggiate”, contro Euro, a ridosso di supporti chiave per poi ripartire. EurBrl si trova di fronte la corposa “nuvola” di supporto che secondo le regole della tecnica Ichimoku, dovrebbero agire da sostegno. Più la cloud è spessa più è difficile... Continua...
Il ciclo di minimi a 96 mesi continua ad esercitare il suo benefico influsso sul Cable che rimane a ridosso di quella media a 18 mesi che dal 2015 argina ogni velleità bullish per il Pound. Anche a luglio la soglia tecnica di 1.30 è sotto pressione, più per demerito del Dollaro che per merito della Sterlina, ma di certo un atteggiamento più aggressivo sui tassi... Continua...
In attesa del mese di agosto tradizionalmente negativo per il Peso messicano, quello che è stato uno dei Trump trade (short MXN) nelle ultime sedute ha trovato un nuovo rigurgito per effetto di una serie di elementi tecnici che su queste pagine erano stati evidenziati con un discreto anticipo. Allo stato attuale non è assolutamente escluso un nuovo... Continua...