La Norvegia ha visto il prodotto interno lordo espandersi del 3.2% nei quattro trimestri terminati lo scorso 30 settembre, grazie anche al buon andamento del petrolio; penalizzante nel 2015, al punto da costringere la banca centrale locale ad un politica monetaria decisamente accomodante. Ciò ha depresso la corona norvegese (NOK), penalizzata malgrado una vistosa ripresa... Continua...
Come bene sanno gli abbonati di Strategie Valutarie la nostra view alquanto tiepida sul Rublo è datata. Proprio due settimane fa abbiamo analizzato il cambio EurRub e dal punto di vista tecnico c’erano pochi dubbi sul fatto che il supporto di area 67, combinato alla media mobile a 200 giorni, avrebbe quanto meno prodotto un rimbalzo verso area 71. Movimento che... Continua...
Il modello che utilizziamo da anni e che ci mostra una straordinaria analogia di comportamento tra l’attuale andamento di UsdNok e quello di 15 anni e mezzo fa, sta ancora svolgendo egregiamente il suo lavoro. Dopo l’incertezza sui massimi che anche in quegli anni attanagliò per diversi trimestri UsdNok, sembra proprio che la strada del ribasso è ora aperta confermando... Continua...
Secondo la prospettiva del Big Mac Index, una delle metriche più diffuse per misurare la parità dei poteri d’acquisto, l’Euro è attualmente sopravalutato di circa il 9% rispetto al Dollaro. Questo elemento spiega razionalmente perché Draghi ha verbalmente puntato sulla volatilità (che ovviamente disturba le aziende nell’adeguamento costante dei listini e dei margini... Continua...
Un rapporto di forza relativa che sembra avere una bella correlazione positiva con il cambio UsdCad è certamente quello che si registra tra la borsa canadese e l’indice azionario emergente. Il grafico ci fa apprezzare come i due indicatori si muovano in sintonia ormai da oltre un decennio e quello che è successo nel 2017 nel rapporto di forza tra TSX e Msci Emerging Markets... Continua...
Pur con qualche distorsione (vedi il movimento anomalo dei tassi americani a fine 2014 – inizio 2015), il rapporto intermarket che c’è tra UsdChf e tassi USA a 10 anni persiste e lo fa con un rapporto di cambio che con circa un anno di anticipo sembra “prevedere” l’andamento dei tassi. Stando quindi alla debolezza di UsdChf degli ultimi mesi a questo punto potremmo... Continua...
La banca centrale svedese recentemente ha mostrato un atteggiamento più da “falco” rispetto al passato prospettando ai mercati addirittura l’avvio di una politica monetaria più restrittiva nel corso del 2018 in anticipo rispetto alla stessa Banca Centrale Europea. Ovviamente tutto dipenderà da condizioni di crescita economica ed inflazione, ma questa notizia ha restituito... Continua...
Le commodity currency, almeno contro Euro, hanno tentato la settimana scorsa di invertire la tendenza che da febbraio 2017 stava guidando il rialzo dei vari cross di riferimento. Il CoT FX aveva ragione nell’insistere da settimane sul ritorno del Toro per queste valute, ma come abbiamo potuto verificare nella sezione di Strategie Valutarie dedicata all’esposizione degli hedge fund... Continua...
Ethereum è stato il cavallo sul quale abbiamo puntato fin dal primo Bit Report di novembre e con soddisfazione possiamo dire che il livello di 800 Eur indicato come obiettivo non solo è stato superato (anzi sbriciolato), ma ha provocato anche un’importante ribaltamento degli equilibri di forza relativa rispetto a bitcoin. Con un po' di attenzione si poteva cogliere la... Continua...
Settimana interessante per il Peso messicano con una forte debolezza nella fase iniziale poi seguita da un vigoroso recupero nella parte terminale che sembra proseguire in apertura di ottava. Buon segnale per chi come noi confida ancora in una fase di apprezzamento del Peso. Prima di andare ai grafici di analisi tecnica vogliamo commentare una vistosa divergenza che... Continua...