Il CoT Fx ha mandato la settimana scorsa un segnale bearish sulla Sterlina che è giusto prendere in considerazione anche per non farsi cogliere impreparati da un’eventuale debolezza del Pound nelle prossime settimane. Forse non sarà aprile il mese incriminato vista l’eccellente stagionalità commentata un paio di settimane fa su Strategie Valutarie, ma.. Continua...
Si chiude un trimestre che ha visto EurUsd salire da 1.19 a 1.25 prima di chiudere poco sopra 1.23 suggellando così il quarto trimestre consecutivo di chiusure superiori a quelle del trimestre precedente. Per trovare un comportamento analogo dobbiamo tornare al 2002-2003 (quando l’Euro stava uscendo dai minimi storici) ed al 2006-2007 quando EurUsd stava per toccare il massimo storico. Continua...
Ricchissimo il contributo stagionale di aprile soprattutto nel mondo dei cross valutari minori. Tra le majors emerge la Sterlina, ma andiamo nel dettaglio di quest’analisi stagionale. Negli ultimi 21 anni il Cable è salito ben 16 volte per una mediana di rafforzamento nel quarto mese dell’anno del 1.2%. Diverso l’andamento di EurGbp che mostra un profilo più equilibrato di... Continua...
La stagionalità potrebbe arrivare in soccorso del Dollaro canadese nel prossimo trimestre. Come indicheremo nel consueto approfondimento stagionale presente all’interno del rapporto settimanale Strategie Valutarie, sta per iniziare la “primavera” per il Cad, una stagione che almeno temporaneamente dovrebbe spezzare la serie negativa che va avanti da settimane. Continua...
Sono otto le settimane di calo consecutive (intese come assenza di massimo superiore a quello della settimana precedente) per UsdJpy. Una striscia negativa che potrebbe essere definita conclusa solamente al superamento della media mobile a 20 giorni da parte di UsdJpy stesso (ora a 106.70). UsdJpy sta cercando di formare una base ed i trader più aggressivi... Continua...
Nuova ondata di debolezza ha investito la lira turca la settimana scorsa. Una politica monetaria che resiste nel non aumentare ulteriormente il costo del denaro (ultimo rialzo risale a gennaio 2017), le dimissioni di una “colomba” diplomatica come Tillerson alla Casa Bianca e le tensioni con l’alleato russo, hanno alimentato le tensioni attorno alla Lira. EurTry è così scattato... Continua...
Se diamo per conseguito il raggiungimento da parte del Cable di un minimo ciclico di lungo periodo nel 2016, giusto rimanere “fino a prova contraria” bullish sul Pound. Dopo aver toccato le resistenze di 1.42/1.43 che per decenni avevano sostenuto GbpUsd, appare normale e fisiologica una pausa correttiva come quella che stiamo vedendo. Al momento la formazione... Continua...
Il tasso di crescita più forte degli ultimi 20 anni (+6.7% a fine 2017) realizzato negli ultimi 12 mesi dalle valute asiatiche rispetto al Dollaro americano, ha rappresentato uno dei temi più interessanti dell’intero panorama del Forex nel corso del 2017. Trascinato dal Renmimbi cinese, l’Asian Index è ormai prossimo alle prime resistenze significative in ottica di medio periodo. Continua...
Oltre all’emissione in Peso filippini commentata lunedì su Strategie Valutarie, la Banca Mondiale ha deciso di emettere un bond con scadenza 2023 in Leu rumeni. Una novità per gli investitori italiani che potranno cercare di sfruttare il 3% offerto dalla cedola con un emittente AAA confidando in un graduale rafforzamento della divisa rumena. Dal 2010 in avanti il cross EurRon... Continua...
Il rimbalzo era nell’aria e, dall’ultimo Bit Report del 6 febbraio (casualmente il giorno del minimo a 4725 Eur), il valore di BTC è praticamente raddoppiato. Il mercato si è concesso il lusso di salire fino a 9500 Eur ma qui ha trovato un’importante resistenza nella trend line ribassista che univa i minimi di dicembre e gennaio, oltre al 38.2% di ritracciamento di tutto il ribasso. Continua...