Coloro che finora hanno effettuato la classica operazione di carry trade in zona 0.94 «Mi finanzio in Franchi e compro Dollari sfruttando vantaggio di tasso e apprezzamento della divisa», dovranno prendere profitto a meno che... Continua...
Le valutazioni sembrano inserite in un territorio neutrale. Non siamo di fronte ad una valuta palesemente sottovalutata all’interno del panorama emergente, ma nemmeno così “expensive” da sconsigliare a priori un posizionamento. Continua...
Il tentativo di EurCny di salire sopra 8 ha avuto qualche giorno di gloria a fine settembre con il raggiungimento di 8.10 prima di innescare la retromarcia. Movimento rialzista partito a maggio da 7.40 che si è articolato in cinque onde e che ora potrebbe vivere una fase di pausa. Continua...
Il mercato può essere in questo momento influenzato da un pessimismo di fondo sull’economia europea troppo marcato, ma non possiamo escludere sulla base delle considerazioni precedenti un nuovo tentativo di affondo sull'Eur/Jpy. Continua...
Un mix di sentiment eccessivamente negativo combinato a valutazioni fondamentali accattivanti su alcune divise (e che il nostro Barometro ha segnalato nel consueto rapporto infrasettimanale Forex Portfolio) hanno favorito il rimbalzo delle quotazioni. Continua...
Il rischio Italia ha un po’ messo in disparte la risoluzione della Brexit favorendo un repricing della Sterlina. EurGbp è così tornato a scendere fino a 0.87 confermando la valenza di un trading range che va ormai avanti da 2 anni. Continua...
Da inizio anno NzdJpy e MSCI World ex USA hanno ripreso a correre assieme, e per questo crediamo sia fondamentale seguire l’andamento di questo cross rate. Continua...
La chiusura degli accordi unilaterali tra Stati Uniti e Canada, dopo quelli già archiviati con il Messico, mette definitivamente in soffitta il NAFTA spingendo al rialzo il Dollaro canadese come già era successo qualche settimana fa sul Peso messicano. Continua...
Come sanno molto bene i nostri abbonati consideriamo le valute scandinave potenzialmente molto interessanti. Un po’ di Corone norvegesi in portafoglio sono stati caldeggiate qualche settimana fa sia per difendere l’inevitabile volatilità sui titoli di stato italiani, sia perché eravamo confidenti sull’incapacità di EurNok di superare area 10. Continua...
La banca centrale ceca ha alzato i tassi di interesse la settimana scorsa di altri 25 punti base portando al 1.5% il costo del denaro con il quarto rialzo di questo 2018. I rischi secondo l’autorità monetaria di Praga rimangono bilanciati ma l’inflazione al 2.5% rimane sopra al target del 2% trascinata verso l’alto da salari su base annua saliti del 8.6%. Continua...