Come ha sottolineato Gaetano Evangelista sul suo blog in risposta ad un quesito di un lettore, il nostro ottimismo sul Kiwi è datato inizio novembre, quando la rottura tecnica dei supporti ha liberato energie e soprattutto ha colto alla sprovvista hedge fund che non erano mai stati così corti su Nzd come in quel momento. Continua...
Scivola oggi la lira turca, zavorrata dal taglio dei tassi di interesse deciso dalla banca centrale locale, e ritenuto dai più prematuro. Dai minimi di agosto, rispetto al dollaro USA, il rafforzamento del TRY ha sfiorato il 30%. Continua...
L’Asian Index è infatti reduce dall’avvicinamento dei minimi di dicembre 2016, livello da cui è partita una reazione. Lo stesso Asian Index sembra però anche avere la capacità di tracciare la strada del petrolio con un semestre di anticipo. Continua...
Arriva dicembre e, come preannunciato la settimana scorsa, soprattutto per lo Yen l’ultimo mese dell’anno potrebbe rivelarsi particolarmente impegnativo. Continua...
L’interesse di Wall Street verso le criptovalute rimane comunque molto elevato nonostante il sostanziale abbandono dell’interesse da parte del pubblico retail. Il 31 ottobre Morgan Stanley ha rilasciato un interessante report - una sorta di Outlook - dal titolo “Bitcoin, Cryptocurrencies and Blockchain”. Continua...
La “road map” che aspetta il Governo inglese è ancora lastricata di ostacoli, ma i rumors sull’accordo con la UE avevano ridato una buona spinta al Pound con tanto di nuovo attacco a 0.87. Le condizioni per il conseguimento della parità fra euro e sterlina. Continua...
La tecnica di Ichimoku ci permette di inquadrare un momento che, in caso di tenuta di 114, creerebbe le premesse per un "doppio massimo con doppio minimo interno" in area 111.50. Continua...
Con riferimento all'andamento del MSCI World, lo Yen è in grado di offrirci la giusta prospettiva circa l’eventualità di uno scenario smaccatamente bearish sui mercati azionari o piuttosto più ottimistico almeno da qui alla fine dell’anno. Continua...
Il NEC da settembre è in guadagno di quasi il 3% ed i tre massimi ravvicinati collezionati in questo 2018 appaiono incoraggianti in ottica contrarian. La strategia da seguire sull'Eur/Sek. Continua...
E se Trump avesse ragione? la svalutazione delle divise emergenti asiatiche invia impulsi deflazionistici al resto del mondo. La Federal Reserve dovrebbe rivedere i propri piani. Le strategie operative da attuare sull'FX. Continua...