La forza dell’Euro dettata dalla speculazione del mercato circa il probabile annuncio giovedì prossimo da parte della BCE della data di uscita dal piano di riacquisto di titoli obbligazionari, non ha inciso granchè sul cross EurGbp, imballato in un trading range sempre più stretto. Range ristretto, ma molto vicino a quella trend line che da settembre 2017 guida la fase... Continua...
I mercati finanziari sono governati da meccanismi raramente visibili ad occhio nudo, e talvolta difficile da scovare anche all’occhio esperto. Prendiamo l’euro: cresciuto per tutto lo scorso anno e sceso soltanto nell’ultimo mese e mezzo. E sì che di motivi per salire ne aveva ben pochi: Trump promette(va) un dollaro forte, la Fed sta aumentando in continuazione i tassi... Continua...
Il rapporto di cambio UsdMxn è entrato nel suo periodo stagionale migliore, ovvero il bimestre maggio-giugno. Negli ultimi 30 anni nel mese di maggio UsdMxn è salito in 22 casi su 30; stessa statistica nel mese di giugno e quindi ancora prudenza sul Peso messicano come da settimane stiamo scrivendo sul nostro rapporto settimanale dedicato al Forex “Strategie Valutarie”. Continua...
Si sta chiudendo la finestra positiva sul Rublo russo? A giudicare dall’analisi tecnica la maxi fiammata del 9 aprile quando le nuove sanzioni decise dall’America colpirono duro il Rublo sembra essere stata completamente riassorbita. EurRub si sta muovendo da oltre 1 anno all’interno di un canale rialzista sollecitato nella sua parete inferiore proprio a gennaio e... Continua...
L’indiscrezione di stampa secondo cui ci sarà da Bruxelles arriverà nel prossimo bilancio europeo un taglio dei fondi strutturali ad alcuni paesi dell’Est Europa (Ungheria e Polonia) ha appesantito le divise dell’Est Europa che infatti sono state, in un mese decisamente negativo per l’Euro, le peggiori con cali nell’ordine del 2%. Questo andamento negativo fa pensare... Continua...
Gli emergenti sono stati colpiti da un'intensa corrente di vendite, che ha colpito il cambio, il reddito fisso e in una certa misura anche il mercato azionario. Naturalmente ci sono state delle vulnerabilità in taluni casi più accentuate che altrove. Lo studio che riportiamo questa settimana punta a farci comprendere chi sono gli attori più vulnerabili che il mercato... Continua...
L’ultima decade ha visto praticamente sempre vincente il sell UsdChf nel mese di giugno. Rimandiamo all’analisi della stagionalità che come di consueto presenteremo lunedì su Strategie Valutarie, ma certamente anche le condizioni tecniche che stanno maturando sembrerebbero confermare come un ulteriore spunto bullish del biglietto verde sopra la parità... Continua...
Il Bloomberg FX Carry trade Asian Currencies è un indice creato da Bloomberg per esprimere il rendimento total return (contro Usd) di un investimento in 4 valute asiatiche equipesate (Rupia indiana, Rupia indonesiana, Peso filippino e Bath tailandese). Come per le divise LATAM commentate qualche settimane fa, anche per queste quattro divise asiatiche è stato... Continua...
Non siamo impazziti ma questo è il modo con cui la Banca Centrale neozelandese introduce ogni suo rapporto successivo il meeting di politica monetaria. In lingua maori significa infatti benvenuti a tutti voi. Chiusa questa esotica parentesi linguistica andiamo a vedere per quale motivo la divisa neozelandese, altresì chiamata kiwi dagli addetti ai lavori, ha preso non certamente bene... Continua...
Franco svizzero che comincia ad interessare quegli investitori italiani che temono l’instabilità dell’Euro anche e soprattutto per effetto della situazione politica nazionale. Il Cot Fx sta evidenziando qualche eccesso di sentiment negativo verso il Franco che, combinato al test della corposa (e psicologica) resistenza di 1.20, potrebbe anticipare una fase di stallo nel rialzo... Continua...