Doveroso aggiornamento di inizio anno per fare un punto sulle quattro indicazioni operative su bond in valuta segnalati all’interno di Forex Portfolio nel corso del 2017. Con un Euro così forte generare plusvalenze valutarie è impresa alquanto ardua e i flussi cedolari rischiano di rappresentare le uniche soddisfazioni per gli investitori, soddisfazioni comunque non trascurabili... Continua...
Ad inizio 2017 presentammo, un po' in senso contrarian rispetto alla maggioranza degli analisti del mondo Forex, un’idea di graduale rafforzamento della Sterlina che avrebbe preso corpo durante l’anno. Una delle cause di questo comportamento sarebbe stata generata dai benefici influssi di un ciclo temporale di lungo termine che non ha mai sbagliato... Continua...
Valute emergenti che hanno vissuto un 2017 in accelerazione, almeno rispetto al Dollaro americano. Il +10% accumulato quest’anno per metà è da attribuire all’apprezzamento valutario, un elemento che è mancato nel confronto con l’Euro. In questo caso infatti il risultato è tuttora negativo. Nel rapporto con il Dollaro l’indice Elmi Plus è arrivato a ridosso di... Continua...
Tre mesi ancora, sembra questo il tempo che il mercato potrebbe lasciare al Dollaro per tentare un ulteriore rafforzamento. Questa previsione arriva dal nostro finora affidabile modello intermarket basato sui TIPS. Gli inflation linked americani hanno finora avuto la capacità di prevedere in anticipo di circa 15 mesi l’andamento del biglietto verde e, passato il prossimo trimestre... Continua...
Torniamo a parlare di Renmimbi cinese poiché l’incrocio tecnico che si sta concretizzando in questi giorni ci sembra notevole e merita di essere tenuto in considerazione anche alla luce del trade long sul bond in Cny caldeggiato in sede di Forex Portfolio qualche settimana fa. Da ottobre in avanti la reazione di UsdCny è sostanzialmente sfumata con una classica fase di... Continua...
Comportamento piuttosto ambiguo quello della Corona norvegese degli ultimi mesi. Non solo la divisa scandinava non ha assecondato l’andamento crescente del prezzo del petrolio a cui è storicamente correlata, ma anche sul differenziale di inflazione notiamo una divergenza stridente. Come si vede dal primo grafico lo spread tra inflazione norvegese ed europea ha assunto... Continua...
Il Franco svizzero rimane ancora vicino a quota 1.17 contro Euro; ma nel brevissimo potrebbe vivere un sussulto. Il nostro CoT FX - l'apprezzata sezione di Strategie Valutarie dedicato ai segnali del Commitment of Traders - ormai da due settimane consecutive segnala eccessi lato sentiment negativo verso il Franco svizzero. Un altro elemento interessante da annotare è il persistere... Continua...
L'andamento del rapporto di cambio fra euro e dollaro segue da sempre una dinamica precisa: riflette la congiuntura economica delle due sponde dell'Oceano Atlantico. Quando l'Europa fa relativamente meglio degli USA, l'euro si apprezza; quando gli Stati Uniti battono le attese, il dollaro ne beneficia. È fondamentale avere ben presente questo aspetto, che spiega... Continua...
Le valute asiatiche erano state segnalata su Strategie Valutarie del 20 novembre. Appena due settimane fa il test della trend line rialzista ci aveva spinti a scrivere «…a questo punto abbiamo a disposizione due zone di prezzo sulle quali intervenire per aumentare l’esposizione nel mondo valutario asiatico. Le resistenze di area 108/109 se vinte invertirebbero definitivamente... Continua...
Il doppio massimo è stato uno degli elementi tecnici che, unito alla sottovalutazione fondamentale del Pound, ci aveva spinto ad entrare sulla Sterlina nel primo numero di Forex Portfolio, l’ormai consolidata appendice infrasettimanale di Strategie Valutarie. In quell’occasione il cross era a 0.90 mentre ora siamo tornati a 0.88. Nel frattempo la Bank of England ha alzato i tassi... Continua...