Avevamo allertato da tempo i nostri lettori circa il pericolo di una Lira turca in grado di ritestare (ed anche superare) i suoi minimi storici contro Euro nel giro di pochi mesi. L’analisi tecnica, ma anche e soprattutto l’analisi stagionale, supportavano una view bearish che si sta realizzando in pieno. Nuovi massimi storici per EurTry in un mese, quello di settembre, che... Continua...
Che ribaltamento di prospettive, nel giro di appena tre trimestri! All'inizio dell'anno, quando tutti (quasi tutti...) scommettevano sull'imminente conseguimento della parità fra euro e dollaro, si faceva fatica a trovare un Toro sulla divisa comune europea. Oggi, tutti sono bullish sull'euro, e nessuno ha l'ardire di scommettere pubblicamente sul biglietto verde. Continua...
Le nostre aspettative sul Rand sudafricano sono cambiate nel corso dell’estate ed al momento non abbiamo grandi motivi per cercare di investire sul Rand. Non le valutazioni storiche (il cambio effettivo è inferiore alla media decennale di solo il 5%) che risultano non certamente da grande saldo, ma nemmeno lato tecnico dove il trend bullish partito a marzo procede senza indugi. Continua...
Il cambio EurGbp ha limato a fine agosto e con precisione assoluta, i massimi di ottobre 2016 di 0.93, livelli che decretarono la fine dell'ondata ribassista post referendum per la Brexit. Tirando le somme rispetto a quella storica data la Sterlina ha perso circa il 20% contro Euro. Pochi sono i dubbi circa il fatto che l'eccessiva valutazione del Pound del 2015 in termini... Continua...
La forza dirompente dei mercati azionari emergenti degli ultimi due anni ha trovato analoga corrispondenza nelle valute di riferimento dei quattro paesi (Brasile, Russia, India e Cina) le quali hanno sfruttando la debolezza del Dollaro per apprezzarsi complessivamente del 17% da febbraio 2016. Questo è un valore spot al quale vanno aggiunte le cedole... Continua...
Draghi ha fornito ai mercati nel meeting BCE di ieri una data, quella di ottobre, sulla quale ci sarà libertà di speculazione su tapering e riduzione degli stimoli monetari. Nello stesso tempo ha allertato i mercati stessi circa l’eccessiva volatilità che sta colpendo la moneta europea, uno degli argomenti discussi durante il board. Continua...
La politica monetaria ultra-accomodante svedese ha le settimane contate. La Riksbank ha portato i tassi di interesse in territorio negativo ormai due anni e mezzo fa, confermando in ulteriori due tagli la NIRP. Il corrente repo rate al -0.5% ha rilanciato l’economia scandinava, alimentando però quella che appare a tutti gli effetti una bolla del mercato immobiliare... Continua...
È ragionevole assumere che fra mercato valutario e andamento economico vi sia una identità, anche se non sempre ben misurabile. La correlazione è riscontrabile bilateralmente: ad esempio, fra l’andamento macro degli Stati Uniti, e quello del resto del mondo. La figura mostra il Dollar Index, nella versione “trade weighted”, a confronto con la differenza... Continua...
Considerata la stagionalità smaccatamente positiva del mese di settembre, non potevamo esimerci dal dedicare un approfondimento al cross EurTry. Come indicato in precedenza per il cross era inevitabile un ritorno sui massimi storici e così è stato. A 5 anni il tasso di variazione di un investimento total return in bond turchi in valuta locale è stato del -17%. Continua...
La strategia "long Gbp, short Eur" si è rivelata profittevole fino alla fine del 2015 poi il giochino si è rotto e la Brexit ha dato la mazzata finale. Da quel momento il trade si è rivelato antieconomico con un perdita di quasi il 23%, la stessa minusvalenza che accumulò questa strategia (replicabile con questo ETC) tra il 2007 e il 2008. Continua...