Prima di arrivare alle valutazioni fondamentali del Dollaro tanto care a Trump, facciamo un doveroso cenno al posizionamento degli hedge fund. Come si vede dal grafico, la percentuale di net long raggiunta dai non commercials sul mercato dei futures ha superato la soglia critica del 60% in rapporto all’open interest. E’ sufficiente l’immagine visiva per... Continua...
L’ETF di SPDR Asia Local Government Bond fornisce un’esposizione ai bond governativi asiatici totale, ma escludendo la Cina (la percentuale di Renmimbi è molto contenuta). Dal punto di vista tecnico lo scrollone legato alla svalutazione della valuta cinese non sembra aver avuto contraccolpi con il rapporto tra il paniere di valute asiatiche e... Continua...
Sulla Lira turca lo scenario che avevamo pronosticato domenica sull'ultimo numero di Strategie Valutarie si è avverato nel giro di poche sedute. Tecnicamente è stato abbastanza agevole stimare un obiettivo di prezzo per EurTry dopo la rottura della figura triangolare in essere da metà 2015. Il break di 3.40 ci aveva portato a stimare il target di questo movimento tra... Continua...
Come avevamo previsto la Sterlina chiude l’anno smaltendo quella buona parte di ipervenduto che aveva accumulato durante la fase terminale del 2016. I corposi supporti presenti tra 0.82 e 0.83 hanno fatto un egregio lavoro allontanando per ora il rischio di una discesa sotto 0.80. Dal punto di vista dell’analisi tecnica certamente giova ricordare... Continua...
Secondo Research Affilitates, in termini di parità dei poteri d’acquisto (PPP) le valute emergenti sono passate da una sopravalutazione rispetto al Dollaro americano del 25% nel 2011 ad una sottovalutazione del 30% a gennaio 2016. Nonostante il rimbalzo del 2016 i parametri di Research Affiliates indicano ancora uno sconto di quasi... Continua...
L’elezione di Trump ha spinto UsdMxn tra 20.50 e 21.00 e qui il cambio rimane da settimane. Dal punto di vista fondamentale il premio pagato da un bond governativo messicano in valuta locale a 5 anni rispetto ad un Bund tedesco è ad un passo da 800 punti base: siamo ai livelli più elevati dal 2001, quando EurMxn stazionava attorno a 8.50. Continua...
La salita dell’indicatore di forza per eccellenza, l’ADX, ci dice che il trend bearish su EurUsd è in accelerazione e che un rimbalzo nella direzione della media mobile di breve periodo (per convenzione si prende quella a 20 giorni) attualmente posizionata a 1.0540, verrà seguita con elevata probabilità da una nuova zampata verso il basso. Continua...
Il biglietto verde ha conosciuto quest'anno una costante rivalutazione. Per certi versi, il restringimento monetario negli Stati Uniti è avvenuto con la leva del cambio. Il che conterrà le pressioni inflazionistiche che pur si stanno manifestando. Ma non è del Dollaro USA che stiamo parlando. Per anticipare con successo l'andamento dei tassi di interesse... Continua...
Il Rapporto Giornaliero ha segnalato nei giorni scorsi la borsa polacca come opportunità di investimento in ottica 2017 e noi riprendiamo il concetto analizzando il cambio EurPln. Come si vede dal grafico giornaliero di EurPln la resistenza di 4.50 è stata testata per la terza volta quest’anno e lo fa fatto a distanza di circa 113 giorni dal precedente... Continua...
Siamo ai titoli di coda per il rafforzamento della Sterlina? Almeno contro Euro la probabilità è piuttosto elevata a meno che nuove sorprese non arrivino ad inizio 2017 sul fronte Brexit. Dopo aver azzeccato in pieno il movimento verso l’alto già a settembre, l’analisi tecnica ci dice che il cross sta andando a testare la media mobile a... Continua...