In ottica di lungo periodo non ci sono dubbi: lo Yen è una valuta sottovalutata come ben esprime la linea nera del primo grafico rappresentativa del cambio effettivo reale (REER) della valuta nipponica. Altrettanto evidente come picchi di sottovalutazione coincidano nel tempo con top primari di UsdJpy. Come il nostro CoT Fx ha puntualizzato nelle settimane scorse... Continua...
UsdCad è stato fino ai primi giorni di maggio una fotocopia del prezzo del petrolio. Poi ad un certo punto le due variabili finanziarie hanno cominciato a divergere. Il Dollaro canadese ha cominciato a scendere (qui riportiamo UsdCad su scala inversa per una migliore lettura grafica) mentre il Wti ha continuato a salire. Notiamo anche come a febbraio... Continua...
Per chi guarda con occhio interessato alla possibilità di cogliere una ripresa nelle quotazioni dei metalli industriali (rame in primis) e quindi anche del ciclo economico cinese, esiste un cambio eccezionale da questo punto di vista per fare delle previsioni, il rapporto tra Dollaro Usa e Peso Cile. La sezione superiore del grafico indica proprio... Continua...
Abbiamo messo assieme quattro valute molto gettonate tra i carry trader. Elevati rendimenti abbinati a numerose emissioni presenti sul mercato in valuta locale compongono un mix perfetto per chi ha fame di reddito fisso. Brasile+Australia+Sud Africa+Turchia rappresentano uno di quei panieri ad alto rendimento che piacciono tanti agli ormai ex BOT People. Continua...
Sui cambi emergenti, Gaetano Evangelista lo scorso 21 aprile è stato perentorio sul Rapporto Giornaliero: «C'è la possibilità che le monete EM siano giunte al capolinea. Non ci sorprenderemmo se a partire da ora le divise emergenti dovessero tornare a perdere terreno». La chiamata non poteva essere più tempestiva. Vorrei soltanto aggiungere una... Continua...
Abbiamo deciso di riproporre il modello di EurUsd abbinato all’indicatore statistico Z-score. Questo indicatore misura la distanza in termini di deviazione standard del prezzo spot rispetto alla media scelta (nel nostro caso quella ad 1 anno). Un cuginetto delle Bande di Bollinger che serve per misurare gli scostamenti eccessivi del mercato. Continua...
Ci siamo, almeno la prima condizione utile per cominciare a chiamare un long di Dollaro sembra essersi formalizzata. Il paradosso è che per arrivare a ciò dobbiamo utilizzare EurCny, cross valutario dall’andamento quasi fotocopia di EurUsd. Ma spieghiamoci meglio. Il tasso di variazione a 13 mesi del cross EurCny ha superato quota +8%, esattamente... Continua...
Se la Bank of Japan voleva dare il suo benestare al rafforzamento dello Yen, questo messaggio è stato recepito in modo molto chiaro dal mercato il quale forse è stato preso alla sprovvista a giudicare dalla violenza con cui la divisa nipponica si è rafforzata. EurJpy ha reagito in modo esemplare ancora una volta sulle resistenze offerte dalle Cloud e... Continua...
Due settimana fa avevamo segnalato sul nostro rapporto Strategie Valutarie l’opportunità di liquidare eventuali investimenti in Zloty polacchi visto il raggiungimento di un livello di equa valutazione fondamentale. Il mercato non ci ha pensato molto ed infatti ha cominciato a vendere valuta polacca in modo sempre più consistente fino al ritorno... Continua...
Quando si è zavorrati, è difficile spiccare definitivamente il volo. Prima o poi interviene una forza che ti trascina verso il basso. O che contiene il tentativo di proseguire verso l’alto. Nel caso del petrolio WTI, questa duplice forza si chiama “fondi hedge” e “shale oil”. Procediamo per gradi. Il rialzo del petrolio dalla fine del 2008 all’inizio del 2011, fu agevolato... Continua...