E’ una delle valute emergenti più gettonate tra i risparmiatori italiani complice l’ampia diffusione di emissioni obbligazionarie. Nel corso del 2015 è stato toccato un massimo a 3.48 nel cross EurTry dal quale è partita una correzione a cui ha fatto seguito un nuovo spunto rialzista. In area 3.30 EurTry sta trovando una certa resistenza anche perché... Continua...
Ho avuto la possibilità di sbirciare il capitolo del 2016 Yearly Outlook dedicato alla materie prime. In esso si legge, fra le altre cose, la durata media dei bear market storici delle commodity; ma anche il fatto che, tipicamente, buona parte del danno è prodotta fra il sesto e il settimo anno di ribasso. Non che si consegua un minimo definitivo; ma a quel... Continua...
Per misurare la volatilità di un asset finanziario esistono diversi indicatori, ma uno dei più utilizzati nel mondo forex è il cosiddetto ATR (Average True Range). Normalmente l’idea che sta alla base dell’indicatore è quella di mostrare in un unico numero il grado di sentiment dei trader. Livelli alti e crescenti di ATR segnalano... Continua...
La nostra scelta di puntare sullo Yen è vecchia di alcuni mesi e si sta rivelando estremamente vincente anche e soprattutto contro Euro. La prospettiva di nuovi interventi della Bce seguiti ai deludenti dati sull’inflazione ha permesso al cross di scendere definitivamente sotto 130 con i supporti di area 126 immediatamente interessati. Già nel corso... Continua...
E’ abbastanza evidente dal grafico come acquistare un paniere di valute composto da Aud, Nzd, Nok e Cad equivale a comprarsi l’indice delle materie prime. Entrambi gli indicatori (il paniere FX contro Dollaro e il CCI indeX) hanno rotto verso il basso a marzo 2015 la linea di tendenza rialzista in essere dai primi anni del ventunesimo secolo. Continua...
Obiettivamente portare a casa la ghiotta remunerazione che i bond brasiliani offrono di questi tempi, è una tentazione tanto irresistibile, quanto potenzialmente letale. È vero che il cambio si è vistosamente svalutato negli ultimi anni, e può rimbalzare. Ma volete sapere quando il Real sarà davvero sottovalutato a sufficienza da... Continua...
Dicembre è stato il mese in cui il cross EurAud è andato a testare il supporto dinamico che regge il bull market dal 2012. Dopo il picco di agosto è cominciata una correzione con minimi e massimi decrescenti che però ha trovato una ferma opposizione sulla trend line che unisce i bottom primari del 2012, 2013 e 2015. A questo punto sappiamo che... Continua...
Gli anni che finiscono per “0” e per “5” sono da sempre cruciali per la tendenza del cambio UsdJpy. Siccome tra pochi giorni si chiuderà quello con il 5 è innegabile che non possiamo ignorare il messaggio di un mercato che sta indugiando (e parecchio) a ridosso della resistenza di lungo periodo di 125. L’analisi ciclica mostra come ogni 5 anni... Continua...
Il sell off su un'altra valuta dipendente dall’andamento del prezzo del petrolio come il Peso messicano, ha toccato il suo culmine la settimana scorsa con il nuovo minimo storico contro Dollaro americano. La gamba di rialzo ha fermato la sua corsa in area 17.5, ovvero il punto in cui l’ampiezza del movimento partito nel 2013 è identica a... Continua...
Con l'approssimarsi del nuovo anno, gli investitori si chiedono se il collasso delle materie prime sperimentato nel corso del 2015, sia giunto al capolinea. Non pochi stanno intervenendo su questi livelli, nel tentativo di fare un buon affare. Una tecnica eccellente per valutare l'eventuale sottovalutazione di lungo periodo di una commodity... Continua...