Un po’ tutti i cross contro Euro sembrano delle fotocopie con correzioni arrivate fino ai supporti chiave senza di fatto mettere in discussione il bull market. Puntuali stanno arrivando i rimbalzi a testimonianza di un mercato ancora non pronto all’inversione di tendenza. Questo è il caso anche di EurZar entrato in pieno nella zona cuscinetto dei... Continua...
In analisi tecnica si chiama trappola per tori quella situazione in cui il mercato formalizza un break out di un livello di resistenza (o supporto) ben definito prima di retrocedere dopo pochissime sedute al di sotto di quello stesso livello di fatto annullando ogni tipo di segnale. In pratica gli investitori più pesanti decidono di far sentire la loro voce... Continua...
Non ci sono grandi dubbi circa il fatto che se questa fosse un’azione, sui minimi di settembre si doveva comprare. Stiamo invece parlando dell’Asian Index, il paniere di valute asiatiche (quasi la metà costituito dal Renmimbi cinese) che potrebbe aver completato la manovra correttiva iniziata nel 2011 ed amplificata nel 2014-2015. L’RSI mensile è... Continua...
I trader hanno potuto beneficiare di ghiotte opportunità sul mercato valutario: la marcata sopravvalutazione di diversi cambi EM in termini reali effettivi ha consentito di vendere per esempio Lire turche o Real brasiliano contro dollaro e poi contro euro, ottenendo un lucroso guadagno. Chi al contrario era lungo di bond EM si è ritrovato con un capitale... Continua...
La borsa di San Paolo ha messo a segno un interessante rimbalzo nelle ultime due settimane; ma, da qui a pronosticare un futuro roseo per il listino brasiliano, ce ne corre. Il Brasile ha un disperato bisogno di innalzare il suo tasso di risparmio mediante una convinta austerità fiscale, onde spezzare il circuito vizioso di maggiori tassi di interesse... Continua...
Osservando cross come EurAud, EurNzd ed EurCad si può notare come l’aggiustamento in corso è da catalogare al momento come semplice fenomeno correttivo. Se sarà qualcosa di più dovrà essere il mercato a dimostrarlo. Prendendo ad esempio EurCad notiamo come l’apprezzamento del prezzo del petrolio ha permesso al Cad di respirare... Continua...
Nell’articolo del 3 settembre ("Lira turca: lasciamo passare settembre, e poi...") eravamo ben disposti verso un ingresso tattico sulla Lira turca sconsigliando però l’acquisto valuta emergente nel mese di settembre complice la pessima stagionalità del nono mese dell’anno. Questo l’ultimo paragrafo di quell’articolo “Ci sarebbe di che essere... Continua...
Nota da tempo la correlazione inversa tra UsdJpy e Oro è indubbio che la congestione in cui si è infilato il cambio è intrigante anche per il potenziale del metallo giallo. Andiamo con ordine. Il primo grafico mostra UsdJpy su scala inversa per agevolare un confronto con il prezzo dell’Oro. Evidente come una svolta verso il basso di UsdJpy... Continua...
La Norvegia taglia i tassi dal 1% allo 0,75%, complice il calo nel prezzo del petrolio che sta affossando gli investimenti nel Mare del Nord. Anche i consumi latitano e l’inflazione, per un paese importatore di quasi tutto tranne il petrolio, scende. L’intervento della banca centrale di fatto riapre i rubinetti sulle vendite di Nok. Contro Euro la correzione... Continua...
Il ciclo primario di lungo periodo sta accompagnando dal 2008 il cross EurHuf e l’ultimo bottom ciclico risale a maggio 2015 quando in effetti EurHuf fece una “buca” poco sotto quota 300 di fatto facendo scattare una vera e propria trappola per orsi. La violazione della trend line rialzista illuse molti investitori i quali cercarono di cavalcare il lato short. Continua...