Interessante analisi presentata da GMO, società americana di advisory finanziario, sul tema valute emergenti. I due grafici che presentiamo qui in bassorappresentano lo scostamento, in termini di deviazione standard rispetto alla media storica, delle valutazioni delle divise emergenti rispetto al dollaro americano. Seguendo i classici canoni... Continua...
Torniamo a parlare dopo un po’ di tempo di Bitcoin, la moneta virtuale che sta trovando sempre maggiori utilizzi in rete con un’attività di sviluppo di nuovi business piuttosto intensa anche da parte di grandi player del commercio online. A noi comunque interessa l’aspetto grafico per capire la tendenza futura ed anche perché lo stesso... Continua...
La bruciante ripartenza dello scorso mese di ottobre è ormai un ricordo; sbiadito per Piazza Affari, che di recente è andata a colmare un vuoto (“gap”) lasciato aperto proprio all’inizio di quel rimbalzo, meno remoto per Wall Street, che pur non si è migliorata, dopo quella straordinaria performance. In effetti lo S&P sta oscillando da tempo... Continua...
Il Dollaro, nonostante il riaggiustamento di giovedì provocato dalla BCE, rimane una valuta sopravalutata. L’istogramma ci mostra il tasso di sopravalutazione del biglietto verde in termini di parità dei poteri d’acquisto. Questo valore non è indicativo delle dinamiche di breve ma è utile soprattutto per capire i margini di manovra... Continua...
AUsdJpy da novembre 2012, quindi da circa 3 anni, ha intrapreso una marcia rialzista intensa ma regolare. Due i momenti in cui il trend è stato più in bilico durante questo percorso. Luglio 2014 e agosto 2015. In entrambe le situazioni il Macd ha fatto un “volo radente” sfiorando la linea dello zero senza scenderci mai sotto. Continua...
A luglio segnalammo l’opportunità di stare all’erta sulla Corona Norvegese, viste le allettanti valutazioni raggiunte; tra agosto e settembre partì il nostro buy su un titolo obbligazionario in Nok Bei 1,125% 2020. Le soddisfazioni stanno arrivando e peccato non aver avuto un’ulteriore finestra di ingresso. All’apprezzamento valutario di oltre il 3% si somma... Continua...
Il 9 marzo la BCE ha avviato ufficialmente il suo piano di Quantitative Easing. Considerando l’elevata probabilità che a dicembre parta un QE2 riteniamo interessante vedere cosa è successo da marzo ad oggi sul mondo valutario, questo per capire se l’aumento delle misure non convenzionali è destinato ad indebolire l’Euro post annuncio. Continua...
Per chi ne avesse voglia consiglio la lettura di questo documento del 12 novembre a firma Stanley Fischer, vice presidente della Federal Reserve. Fischer illustra quale sarà prevedibilmente l’impatto del rafforzamento del Dollaro su inflazione, Pil ed esportazioni. La metrica della Fed si basa su cosa succede nel caso di rafforzamento del... Continua...
Scordatevi la locomotiva cinese. Pechino sta passando da un'economia basata sulle esportazioni e soprattutto sugli investimenti; ad un'economia basata sui consumi e sui servizi. Brutta notizia per gli stati che facevano affari grazie al boom cinese. I dati sono molti illuminanti: la variazione annuale della produzione industriale in pochi anni è... Continua...
Sempre più giù la Corona Norvegese contro Dollaro con area 9 ormai in vista, ma soprattutto con la trend line che unisce i due super massimi del 1985 e del 2001 che non appare più così impossibile da raggiungere. Il grafico è creato con candele trimestrali e le barre verticali ci mostrano dove si trovava il cambio quando l’RSI di lungo periodo... Continua...