Come sanno bene i nostri abbonati abbiamo la fortuna di poter seguire con una certa serenità l’andamento della valuta cinese da cui abbiamo espressamente consigliato qui di rimanere fuori. Analisi ciclica e analisi tecnica stanno lavorando molto bene ed allora vale la pena di fare un update anche perché osservare EurCny significa anche... Continua...
E’ con un certo orgoglio che commentiamo l’andamento recente dello Yen. Nelle ultime settimane avevamo forse annoiato i lettori puntando molte analisi sui cross interessati dallo Yen proprio perché un movimento molto forte era atteso. Lo Yen era ed è considerato un ottimo strumento di protezione per gli investitori europei e l’avevamo ribadito... Continua...
Il netto calo del tasso di disoccupazione neozelandese nell’ultimo trimestre (dal 6% al 5,3%) ha dato un boost alla valuta oceanica che si sta dimostrando molto tenace nei confronti dell’Euro. Come sempre però i dati macro tendono ad essere una presa d’atto di ciò che il mercato aveva già scontato. Affascinante ma questo va sempre precisato... Continua...
Questa mattina Gaetano Evangelista, in risposta al quesito di un abbonato al Rapporto Giornaliero, confermava il giudizio positivo sullo yen giapponese. Una raccomandazione che adesso produce una plusvalenza a doppia cifra ma che la scorsa estate, quando è stata coraggiosamente proposta, sembrava blasfema (se non il frutto di una... Continua...
Interessantissimo articolo dell’economista Carmen Reinhart circa la presunta guerra valutaria in corso sui mercati finanziari. Guerra che tanto presunta non è visto che il numero dei paesi con una svalutazione della moneta superiore al 15% (quasi la metà dei 179 analizzati) ha toccato un massimo nel corso del 2015, con il 2016... Continua...
Stiamo per assistere ad un periodo di debolezza ulteriore del Franco Svizzero? A giudicare dalla forza con cui EurChf ha superato 1.10 l’ipotesi non è da escludere. Se poi a questo elemento aggiungiamo anche il fatto che sul mercato dei futures gli hedge fund sono tornati, in termini di media a 5 settimane, net long di Chf dopo essere stati... Continua...
Non so se sia chiaro a tutti, ma le commodity stanno vivendo da due lustri uno dei bear market più drammatici della loro storia centenaria. Il ritorno medio annualizzato negli ultimi dieci anni è sceso al -5.1%. Si tratta di un bear market brutale che ha mietuto diverse vittime, e costituisce l'esperienza più drammatica dagli anni Trenta del secolo scorso. Continua...
Avevamo a disposizione un’eccezionale "macchina del tempo" e l’abbiamo sfruttata in modo adeguato chiamando il long di Yen da settimane. Il rapporto di cambio UsdJpy attuale si sta muovendo esattamente come (omissis) anni fa. Al di là del test della resistenza di lungo periodo di area 125, che avevamo già commentato a fine 2015... Continua...
Abbiamo già visto la capitolazione del petrolio? Riproponiamo un grafico di qualche mese fa che mostrava la perfetta aderenza tra UsdNok di oggi e quello del 1992-2000. Non sembra mancare molto al rapporto di cambio più correlato al mondo (assieme a UsdCad) con il prezzo del Brent per toccare un top primario, ammesso e non concesso... Continua...
AudJpy ha un grande pregio. E’ capace di anticipare con estrema precisione le situazioni di stress dei mercati finanziari. Come si vede dal grafico a candele mensili, AudJpy si muove all’interno di un canale orizzontale da 20 anni. Quando supera 100, bisogna cominciare a guardare con occhi più critici i mercati azionari (ed il carry trade in generale)... Continua...