La Corona norvegese da mesi è tra le nostre valute preferite sia per motivi fondamentali che tecnici. Rimane in piedi l'idea che lo schema visto in questi anni ricalchi quello del periodo 1992-2000 già descritto. Ancora qualche trimestre di passione e poi la sottovalutazione piuttosto netta in termini effettivi reali dovrebbe cominciare a rientrare favorendo... Continua...
Le bande di Bollinger non sono uno strumento complicato da utilizzare: una media mobile abbinata a due bande (superiore ed inferiore) che esprimono la deviazione standard dalla media centrale. Proprio questa sua caratteristica ci permette di capire immediatamente il tenore della recente tendenza al ribasso di UsdJpy. La storia di questo cambio... Continua...
In un interessante studio la società americana Pension Partners ha messo in evidenza come la correlazione rolling a 1 anno tra Dollar Index e S&P500 sia tornata a zero dopo aver vissuto tutta la parentesi del bull market cominciato nel 2009 sotto lo zero. In pratica le borse salivano con un dollaro debole. Poi dal 2014 in avanti questo processo si è arrestato... Continua...
Da più di quattro anni, ormai, le economie emergenti (EM) deludono: il gap di crescita rispetto ai paesi più industrializzati si è andato continuamente riducendo, fin quasi ad annullarsi, e la performance in borsa ne ha risentito. In termini assoluti, certo, ma soprattutto relativi: è dal 2011 che le borse emergenti sottoperformano i listini più maturi. Fino a quando perdurerà... Continua...
Era il 19 gennaio 2016 quando sulle pagine di Strategie Valutarie e smartTrading indicammo la Lira turca come opportunità di questo inizio di 2016 seppur a certe condizioni. L’eccesso di salita accumulato dal cross nel corso del 2015 in passato aveva anticipato uno stop nel rialzo e così è stato. Ora serve la prova di maturità e questa sarà acquisita con lo sfondamento... Continua...
La stagionalità di febbraio era eccellente per il Rand sudafricano (in rafforzamento in 14 degli ultimi 17 anni) e fino a giovedì questa condizione era stata soddisfatta, poi la debacle. In un articolo del 15 gennaio mettemmo in allerta gli investitori mentre su Strategie Valutarie del 1 febbraio terminammo l’analisi di EurZar con questa frase “Unendo l’aspetto tecnico... Continua...
Uno degli appuntamenti più apprezzati dai lettori di Strategie Valutarie, è l'aggiornamento sui cross valutari dalla migliore/peggiore frequenza mensile: si riesce ad impostare una strategia di medio periodo dalla elevata probabilità di successo. Il mese di marzo non fa eccezione, con una stagionalità ricca di spunti per il mercato Forex. Tra le majors vale la pena di segnalare... Continua...
Dopo aver dominato il mercato valutario fra il 2013 e il 2015, la sterlina britannica ha perduto drasticamente terreno nei mesi più recenti. Schiacciata dall'allontanamento della prospettiva di un aumento dei tassi di interesse, da una oggettiva sopravvalutazione del tasso di cambio reale effettivo (REER), e dall'equilibrio fra le parti nei sondaggi che precedono il prossimo... Continua...
Sarà Brexit? Vedremo a giugno cosa succederà con il referendum inglese sull’adesione all’Euro, ma è evidente che il rischio di trovarsi una Sterlina sotto pressione fino ad allora esiste. In questo senso una mano può fornircela il confronto di GbpUsd con la sopra/sotto valutazione del Pound rispetto al Dollaro in termini di parità dei poteri d’acquisto (PPP). Continua...
E’ importante seguire l’andamento di EurGbp per capire come si potrebbe muovere anche il mercato azionario europeo. Come si vede dal primo grafico EurGbp e MSCI Europe ricalcano la stessa strada. Debolezza di Sterlina contro Euro, tensione e ribasso sui mercati azionari europei. Da settimana avevano pronosticato una debolezza di Pound generata dalla... Continua...