Ancora una volta il posizionamento degli speculatori sul mercato dei futures ha anticipato l’evoluzione del Franco Svizzero. Come si vede infatti dal grafico quando la percentuale di net long sul Franco rispetto all’open interest (linea viola) supera il 30% UsdChf realizza un minimo e tende a risalire. La debolezza del Franco va avanti fino a... Continua...
Basta un’occhiata al grafico rettificato EurAud di lungo periodo per capire a quale delicato livello di resistenza è arrivata la valutazione della divisa australiana rispetto a quella europea. Le linee orizzontali esprimono chiaramente come la fascia compresa tra 1.50 e 1.57 rappresenta una zona di scontro tra tori ed orsi le cui conseguenze... Continua...
Ne sentiamo parlare poco e questo un po’ ci preoccupa, ma notoriamente il mese di agosto è un mese nero per le valute oggetto di carry trade; tradotto: emergenti e commodity. Potrebbe essere quindi un agosto caldo anche per le borse emergenti già sotto torchio? Ovviamente non lo sappiamo, ma la statistica sembra essere... Continua...
E’ nelle nostre attese, inutile nasconderlo, un minimo ciclico di dollaro australiano e commodity tra la fine del 2015 e la metà del 2016. Il range temporale è ampio ma le analisi cicliche sembrano convergere tutte da queste parti. Questa settimana riproponiamo quella di AudChf, un cross che fa segnare un primario bottom ciclico ogni... Continua...
Un paio di settimana fa abbiamo proposto il grafico Trade Weighted del Dollaro mostrando come di fatto ci troviamo di fronte ad una resistenza di tipo “secolare”. Questa settimana riproponiamo lo stesso grafico integrandolo con il prezzo dell’oro. Intanto riprendiamo il discorso legato alla rottura rialzista del biglietto verde. Questo è un... Continua...
Parliamo ancora della divisa norvegese, di cui ci siamo occupati qualche giorno addietro. Esistono diversi strumenti per investire in "NOK". Intanto i bond con diverse emissioni governative, sovranazionali e corporate. Nella tabella qui in basso abbiamo elencato su tre diverse scadenze emissioni tripla A liquide e con prezzi attorno a 100. Continua...
Come i lettori sanno, è da quattro anni che sono negativo sulle prospettive dei mercati emergenti. E se per noi europei finora è andata bene, è stato soltanto perché il fattore cambio è intervenuto in nostro favore; almeno fino a tre mesi fa; quando l'EM FX, in Euro, ha minacciosamente svoltato verso il basso. Ora però si registra una evoluzione nei... Continua...
Il grafico ci mostra il cross EurNok durante tutta la sua storia degli ultimi 25 anni. Le chiusure sopra le due deviazioni standard rispetto alla media storica (qui l’Euro è ovviamente sintetico rispetto al Nok fino al 1998) sono molto rare e addirittura l’unica chiusura mensile sopra quota 9.00 è quella di dicembre 2008. Abbiamo già espresso... Continua...
Il mercato valutario fornisce importanti relazioni anticipatrici nei confronti degli altri mercati finanziari. Qualche giorno fa ho segnalato un momento interessante sui bond ad alto rendimento. Oggi vorrei commentare l'opportunità che si sta schiudendo su un mercato azionario asiatico, grazie all'analisi intermarket basata sul cambio... Continua...
E' tornato il momento propizio per investire sulle obbligazioni corporate ad alto rendimento (high yield)? la risposta ce la offre il mercato valutario, grazie ad una ferrea relazione intermarket che abbiamo già proposto sulle colonne del settimanale "Strategie Valutarie". In particolare si fa riferimento al confronto fra gli spread di rendimento rispetto al... Continua...