La reazione del rame degli ultimi giorni ha coinciso con analoga reazione dell’Asian Index come da correlazione positiva ben spiegate in uno dei recenti rapporti “Strategie Valutarie” nella sezione dedicata alle relazioni intermarket. E che le valute asiatiche siano intimamente legato al ciclo delle commodity lo si capisce anche... Continua...
Nel Rapporto Giornaliero di oggi si discute dei settori che risulterebbero più penalizzati (e di converso, più avvantaggiati) da un eventuale ridimensionamento del dollaro americano, reduce da sei mesi di strepitosi rialzi. Ecco, volevo soffermarmi proprio sulla sostenibilità del rialzo del biglietto verde; perché in effetti... Continua...
La fine del mese di marzo e quindi la chiusura del trimestre potrebbero aver intercettato un minimo primario per EurGbp. A livello mensile poteva emergere una figura di hammer (quindi di inversione), ma in realtà sembra essere uscita più una long legged doji con apertura e chiusura allineate il che significa incertezza avvenuta... Continua...
La nostra indicazione di alcune settimane fa di andare lunghi di dollaro neozelandese si sta rivelando molto profittevole e la sensazione è quella di un proseguimento di questo stato di grazia per il Kiwi. Il posizionamento degli hedge fund è ancora net short (ricordiamo che tutti i bottom primari di NzdUsd sono stati realizzati... Continua...
Mese ricco quello di aprile con alcune stagionalità già anticipate il mese scorso che hanno già cominciato a lavorare correttamente. Tra le majors da segnalare solamente una stagionalità favorevole per il dollaro canadese contro americano. Negli ultimi 18 anni UsdCad è sceso in 12 occasioni in linea con la finestra favorevole... Continua...
E’ innegabile che l’aumento della volatilità sul mercato forex misurata dall’indice Jpm Fx Volatility è amica del Dollaro. Come si vede dal grafico un cambio di tendenza da parte della volatilità nel 1996 fece partire un bull market di una certa portata nel Dollar Index. La compressione della stessa volatilità agevolò il ribasso... Continua...
AGE Italia è bearish da anni sui mercati emergenti; con particolare riferimento al segmento valutario. Il reddito fisso infatti è tuttora raggiunto da cospicui flussi di portafoglio, che ne hanno contenuto, quando non impedito il ridimensionamento. Qualche giorno fa è stato finalmente proposto il primo target al ribasso sul... Continua...
In teoria l’avvio di un ciclo monetario restrittivo da parte della Fed porterà nuova linfa al Dollaro nel rapporto contro lo Yen. Il rapporto tra bilancio attivi della Bank of Japan e quello della Federal Reserve dovrebbe vedere un ulteriore aumento del numeratore a tutto beneficio di un cambio strettamente correlato a questa dinamica. Continua...
A pochi giorni dalle importanti elezioni politiche israeliane siamo di fronte ad un momento chiave nel rapporto di cambio tra Usd e Ils (Shekel israeliano candele nere). La figura che si sta sviluppando è quella tipica del diamante preambolo di un movimento di mercato direzionale, pattern che comunque ha per ora solo... Continua...
Il Dollar Index a grandi passi si avvicina a quel 101.80 che di fatto rappresenta il 61.8% di ritracciamento della gamba ribassista partita nel 2001 da 121. Il tasso di variazione annua per la valuta americana è del 25%, valore che dobbiamo tornare al 1985 per ritrovarlo e che coinciso con il massimo storico del Dollar Index a... Continua...