Sarà la volta buona per il Fiorino ungherese? Osservando i grafici settimanali siamo di fronte ad una rottura della trend line rialzista che sostiene il rialzo dal 2008, ma solo con una chiusura sotto i minimi di giugno 2014 (301.80) e novembre 2014 (303), potremmo avere la certezza di questo evento. Quando ci si trova di fronte a scenari... Continua...
La tendenza del Dollar Index vanta correntemente un "semaforo verde" sui grafici daily, weekly e monthly. Ne manca solo uno, quello basato sulla scansione trimestrale, per poter sancire una definitiva inversione di tendenza con prospettive bullish di lungo periodo. È la tecnica delle Ichimoku cloud che ci offre questa prospettiva. Continua...
Siamo ormai prossimi ad un livello tra Euro e Renminbi (EurCny) sul quale detenere valuta cinese in portafoglio comincia a diventare poco interessante. Stanno infatti convergendo una serie di proiezioni tecniche tali da rendere probabile quanto meno una fase di rimbalzo nel cross. Come si vede dal grafico a marzo... Continua...
EurJpy sfonda pericolosamente i supporti di 135/136 allargando la divergenza rispetto agli indicatori di fiducia tedeschi Zew che la settimana scorsa hanno visto un balzo all’insù piuttosto forte mentre il cross EurJpy, solitamente ben correlato, rimane a valutazioni contenute. Come avevamo indicato qui, il mercato sembra per ora ignorare... Continua...
L'Euro si è indebolito, negli ultimi otto mesi, sulla scia del mantra secondo cui ad una Fed progressivamente meno aggressiva sul fronte dell'allentamento monetario, avrebbe fatto seguito una BCE più determinata a respingere le minacce deflazionistiche. Ma ora che Francoforte ha consegnato al mercato anche... Continua...
Il grafico che mostriamo rappresenta un semplice indice che raggruppa i tre principali cambi dell’Est Europa (Zloty polacco + Fiorino ungherese + Corona ceca). Due di questi tre paesi sono stati colpiti duramente dal rafforzamento del Franco svizzero di riflesso ad una presunta esposizione dei mutui privati al Chf. A dire il vero... Continua...
Carta finanziaria contro materie prime, questo esprime AudChf e crediamo che una delle tante motivazioni principali che hanno spinto la SNB ad abbandonare il floor è stata l’enorme massa di denaro in uscita dal mondo delle materie prime e dalle valute commodity oriented, fenomeno che rendeva insostenibile il mantenimento... Continua...
L'Outlook di AGE Italia, pubblicato l'altro ieri, si è soffermato a lunga sul destino dei mercati emergenti e in modo particolare delle valute del mercato obbligazionario; sovrano e corporate. Dovrebbe essere chiaro a questo punto perché i cambi emergenti hanno tanto sofferto, in questi ultimi anni. Una domanda ricorrente è se... Continua...
UsdJpy ritraccia dai massimi di 121.85 dove un bearish engulfing pattern aveva posto uno stop al bull market. Questo movimento avviene in sintonia con l’oro confermando come la forza di Yen sul Dollaro Usa rappresenta ancora un elemento di supporto delle quotazioni del metallo giallo. Come si vede dal primo grafico, seppur con... Continua...
Ecco un cambio che ci sta facendo impazzire. Qualche mese fa lanciammo l’idea di andare lunghi su questo cross in seguito al segnale bearish lanciato dal Macd, segnale mai negato ed ora in rafforzamento. La sfuriata di dicembre ci ha colti di sorpresa ponendoci non pochi dubbi circa la valenza dell’impostazione precedente. Continua...