L’evento del 2022 per il Brasile sarà rappresentato dalle elezioni presidenziali. Il primo turno si terrà nel mese di ottobre e qualora nessun candidato ottenesse il 50,1% dei voti si andrebbe al secondo giro il 22 ottobre. Lo scontro sarà tra il presidente uscente Bolsonaro e il rientrante Lula. Continua...
Wall Street, certo, ha multipli surriscaldati, il che nell'immediato non dissuade gli investitori. Altre piazze, dai multipli ai minimi storici, sono ignorate da tempo. In mezzo, un ampio plotone di listini azionari che si candidano a protagonisti di mercato dei prossimi dieci anni. Continua...
Con una BCE decisamente arrendevole sul fronte dell’inflazione non poteva che finire così. Le previsioni macroeconomiche di Francoforte indicano in un livello di inflazione inferiore al 2% il numero più probabile per gli anni 2023 e 2024. Continua...
Non sarà uno dei cross più pubblicizzati dai media mainstream che si occupano di finanza, ma da sempre osservare l’andamento del cross NokJpy è utile per comprendere le dinamiche dell’economia globale. La crisi del 2007 fu anticipata dal picco di NokJpy. Continua...
È stato un anno da dimenticare per i mercati azionari emergenti: surclassati dai listini più avanzati, e spesso in ampio territorio negativo. Ma la presenza delle azioni cinesi è ingombrante, e cela una realtà che appare evidente mediante l'analisi dell'ampiezza di mercato. Continua...
Reduce da un rialzo senza soluzione di continuità, il future sul cotone ha sperimentato un ridimensionamento nelle ultime settimane. Esaminiamo le prospettive di lungo periodo, con l'ausilio delle preziose informazioni fornite dal Commitment of Trader report. Continua...
La valuta cinese si avvicina alla chiusura dell’anno con la performance migliore di tutto il lotto delle principali divise mondiali. Nel testa a testa con il dollaro di Taiwan e lo shekel di Israele, lo Yuan sta per chiudere il 2021 con un radioso +10% ripetendo l’exploit del 2014. Continua...
Le borse emergenti hanno sperimentato un secondo semestre non proprio idilliaco. Per fortuna, però, dal punto di vista macroeconomico la maggior parte degli EM gode di buona salute. Così per il momento il pericolo di declini è scongiurato. Continua...
Danske Bank ha svolto nelle scorse settimane una eccellente opera di analisi e copertura statistica su quali sono i contesti nei quali le varie divise si muovono meglio o peggio. Gli scenari analizzati sono quattro. Reflazione, stagflazione, goldilocks e deflazione. Continua...
I bond emergenti sono in difficoltà, questo lo hanno capito tutti: un classico ETF come iShares JPM Emerging Bond con il rischio di cambio coperto, in questo 2021 sta lasciando sul terreno quasi il 4% pur comprendendo nel calcolo le cedole incassate. Continua...