Chi pensa che la forza della corona norvegese sia imputabile solamente alla performance del petrolio sbaglia. Già diversi mesi fa abbiamo infatti evidenziato come un’altra “commodities” sta favorendo l’economia scandinava... Continua...
Non può che farci piacere vedere finalmente un real brasiliano in gran spolvero dopo tante settimane di sofferenza: per la terza settimana consecutiva il real brasiliano è stato ancora il migliore. Il motivo si chiama politica monetaria. Continua...
C'è un rapporto di cambio che, oltre ad essere un barometro dell’economia asiatica, è anche un interessante metro della crescita globale e quindi dei tassi di interesse americani a 10 anni. La previsione per l'andamento dei Treasury risulta pertanto perentoria. Continua...
Dopo una fase di decantazione, le quotazioni del metallo prezioso sono balzate negli ultimi due mesi, convergendo verso i 3000 dollari. Commercial grandi protagonisti finora, con una distribuzione adesso appena accennata: per andare dove? la risposta del CoT Report... Continua...
Nel momento in cui questo rapporto ha superato quota 25 il minimo dello spread era di fatto formalizzato. Non necessariamente da qui in avanti i junk bond verranno venduti massicciamente dagli investitori, ma il premio per il rischio è destinato a salire. Continua...
Per coloro che hanno investito in corone norvegesi negli ultimi 10 anni l’affare non si può considerare tale. Anche considerando le cedole incassate da un bond emesso in Nok la perdita total return per un investitore europeo supera oggi il 10%. Continua...
Avevamo allertato i nostri abbonati sull’opportunità di una exit strategy sulla lira turca. Ci ha pensato Erdogan e la sua gestione originale quanto inefficace della governance della banca centrale turca a far scappare a gambe levate gli investitori. Continua...
Il Bloomberg FX Carry Trade Index raggruppa le 8 divise emergenti a più alto rendimento e proprio in questi giorni sta andando a sollecitare il supporto che unisce i minimi del 2020. L’aspetto interessante arriva però allargando la visuale... Continua...
Il QE indiano è ormai una realtà e la rupia non pare aver preso molto bene la decisione della banca centrale. Dopo Indonesia e Filippine anche la banca centrale dell’India ha deciso di abbracciare una strada finora taboo per il mondo emergente. Continua...
Dal punto di vista ciclico le divise più intimamente legate al ciclo delle materie prime (paniere equipesato di Nok, Aud, Cad e Nzd) si stanno avvicinando ad un livello chiave per il proseguimento di un sentiero rialzista contro euro. Continua...