Il coefficiente di correlazione a 50 giorni tra il cambio AudUsd e il mondo azionario emergente inteso come MSCI Index, si mantiene sostenuta e prossima a 0,5. Comprare Aussie significa scommettere sulla ripresa dei mercati emergenti. Continua...
Momento delicato per il franco svizzero che ha subito delle pressioni in vendita dopo che il vicepresidente della banca centrale ha affermato che le valutazioni della divisa elvetica sono troppo alte e questo impedirà l’avvio di un processo di normalizzazione della politica monetaria. Continua...
Il Commitment of Trader report ci fornisce indicazioni preziose per misurare il posizionamento delle mani forti e dei fondi speculativi sui principali cross valutari. Pubblicato ogni settimana, il nostro "Strategie Valutarie" è apprezzato dai trader sul Forex anche per questo. Continua...
Quotazioni in caduta libera, investitori in fuga. Il metallo prezioso sta vivendo una stagione da incubo per chi ha creduto in esso. Eppure la liquidazione in atto sta avvicinando il palladio ad una giuntura rialzista. Per due motivi ben precisi e storicamente inoppugnabili. Continua...
E se i tassi americani dovessero scendere ancora? I money manager continuano a professare riduzioni della duration di portafoglio come la strategia più indicata per il futuro, ma c’è un segnale intermarket che sembra remare nella direzione opposta. Continua...
Come sa bene chi ci segue da anni, le relazioni intermarket tra le valute e le materie prime sono tra le più gettonate all’interno dei nostri consueti rapporti settimanali. E quella tra prezzo della soia e Yuan cinese è una new entry degli ultimi mesi... Continua...
Prosegue la frenata dell'economia cinese, architettata un anno fa dalle autorità di Pechino mediante una manovra congiunta sulla pressione fiscale e su moneta e credito. Questo tarderà il conseguimento di obiettivi prestigiosi. Ma Xi Jinping è sensibile alle istanze che si levano dal ceto medio. Continua...
L'amministrazione Biden studia il modo per far digerire al Congresso un pacchetto di spesa in infrastrutture, fisiche ed umane, da quasi 5 trilioni di dollari. Difficile che passi, ma già così il deficit federale fa paura al biglietto verde. E poi c'è lo squilibrio dei conti con l'estero... Continua...
Non migliora il quadro congiunturale che emerge dai PMI manifatturieri di agosto: soltanto la metà degli EM vanta un'economia formalmente in espansione. Colpa di Pechino, certo; ma non solo. Qual è la soglia da non abbattere per non sprofondare in bear market? Continua...
Bloomberg ha stimato in circa 33 milioni di tonnellate di carbone in meno che verrebbe bruciato dal mining di Bitcoin in Cina a seguito del ban all’attività messo a terra a giugno dalle autorità cinesi. Continua...