Il fattore scatenante della debacle dello Yen si chiama prima di tutto differenziale tassi. Il legame con i tassi decennali americani da parte di UsdJpy è strettissimo e dalla partenza della pandemia a oggi non è mai venuto meno. Continua...
Marzo è stato il mese che ha visto il presidente Biden protagonista, con l’emissione di un ordine esecutivo che richiede alle agenzie governative di esplorare la possibilità di un potenziale lancio di una digital currency della banca centrale degli Stati Uniti. Continua...
Ogni mese all’interno di Strategie Valutarie dedichiamo una sezione specifica alla stagionalità del mondo forex. Come visto nell’ultimo rapporto la sterlina vive sotto questo punto di vista eccellente momento ad aprile. Questo non significa però che il Cable potrà essere in grado... Continua...
C’è un cross valutario che sta invertendo una tendenza che da 15 anni conteneva le sue ambizioni. Stagionalità eccellente ad aprile quella della corona norvegese che promette di essere protagonista di questa terza decade del ventunesimo secolo. Continua...
Nelle ultime settimane la Banca Nazionale Svizzera è intervenuta attivamente sul mercato per contenere la rivalutazione del CHF contro euro. L'aumento dei depositi a vista è stata una prova inoppugnabile. L'intensità del rimbalzo dipenderà ora da una serie di fattori. Continua...
Le borse EM vantano fondamentali appetibili, almeno sulla carta, rispetto ai listini americani ma anche europei. Tuttavia, stentano a ripartire per via dell'azione contenitiva esercitata dallo strapotere del dollaro USA. Eppure, c'è una relazione anomala da menzionare... Continua...
La debolezza della divisa nipponica trova fondamento nelle differenti politiche monetarie di Stati Uniti e Giappone, ma manifesta indubbi riflessi anche sul mercato obbligazionario, vistosamente correlato all'Usd/Jpy. Il punto di rottura sui tassi di interesse USA. Continua...
Dollaro canadese sempre sugli scudi. Grazie ad un combinato di politica monetaria hawkish e materie prime in genere che vede il Cad avvantaggiato essendo uno dei più grandi esportatori; la valuta nord americana si conferma tra le migliori in questo inizio di 2022. Continua...
Il mercato sta vivendo uno dei periodi più drammatici sia sulle obbligazioni emergenti che sulle azioni dei paesi non sviluppati. Dobbiamo tornare indietro al 2013 e al 2008 per assistere ad un calo superiore al 10% in soli 4 mesi per un ETF come Xtrackers Emerging Market Bond. Continua...
Vacilla una resistenza che da quattordici anni contiene le quotazioni del mais. La posizione netta dei Commercial, estrapolata dal Commitment of Traders report, ci può fornire indicazioni decisive circa la possibilità che il corn sfondi verso l'alto; o torni mestamente indietro. Continua...