C’è un cross valutario che sta invertendo una tendenza che da 15 anni conteneva le sue ambizioni. Stagionalità eccellente ad aprile quella della corona norvegese che promette di essere protagonista di questa terza decade del ventunesimo secolo. Continua...
Nelle ultime settimane la Banca Nazionale Svizzera è intervenuta attivamente sul mercato per contenere la rivalutazione del CHF contro euro. L'aumento dei depositi a vista è stata una prova inoppugnabile. L'intensità del rimbalzo dipenderà ora da una serie di fattori. Continua...
Le borse EM vantano fondamentali appetibili, almeno sulla carta, rispetto ai listini americani ma anche europei. Tuttavia, stentano a ripartire per via dell'azione contenitiva esercitata dallo strapotere del dollaro USA. Eppure, c'è una relazione anomala da menzionare... Continua...
La debolezza della divisa nipponica trova fondamento nelle differenti politiche monetarie di Stati Uniti e Giappone, ma manifesta indubbi riflessi anche sul mercato obbligazionario, vistosamente correlato all'Usd/Jpy. Il punto di rottura sui tassi di interesse USA. Continua...
Dollaro canadese sempre sugli scudi. Grazie ad un combinato di politica monetaria hawkish e materie prime in genere che vede il Cad avvantaggiato essendo uno dei più grandi esportatori; la valuta nord americana si conferma tra le migliori in questo inizio di 2022. Continua...
Il mercato sta vivendo uno dei periodi più drammatici sia sulle obbligazioni emergenti che sulle azioni dei paesi non sviluppati. Dobbiamo tornare indietro al 2013 e al 2008 per assistere ad un calo superiore al 10% in soli 4 mesi per un ETF come Xtrackers Emerging Market Bond. Continua...
Vacilla una resistenza che da quattordici anni contiene le quotazioni del mais. La posizione netta dei Commercial, estrapolata dal Commitment of Traders report, ci può fornire indicazioni decisive circa la possibilità che il corn sfondi verso l'alto; o torni mestamente indietro. Continua...
EurJpy si trova di fronte ad un bivio importante. C'è questa media mobile che ha sempre rappresentato un supporto dinamico cruciale. La chiusura di mese al di sotto di tale livello ha formalizzato l’avvio di una fase ribassista in tutti gli anni passati. Attenzione perciò rivolta alla chiusura di marzo. Continua...
L'indice Bloomberg Commodity Spot ha conseguito nelle ultime settimane nuovi massimi storici, celebrando nel modo migliore un bull market iniziato non certo ora, bensì ben due anni fa. È giunto il momento di calcolare il primo obiettivo verso l'alto. Continua...
UsdSek da inizio 2021 ha avuto un’accelerazione impressionante passando da 8.15 al 9.90 attuale. Differenziale tassi prima di tutto: la Svezia non ha mai deposto le armi del QE e di rialzo dei tassi neanche a parlarne. La Sek infatti risulta una delle poche divise perdenti anche contro Euro. Continua...