Il trade "long China bond" suggerito sul Rapporto Giornaliero a giugno dello scorso anno ha prodotto una performance lusinghiera. Forte è la tentazione di prendere beneficio, e di dirottare la liquidità sul mercato azionario locale. Questi i parametri con cui operare. Continua...
Nonostante una politica fiscale generalmente cauta, fatta eccezione per Brasile e Turchia, che ha evitato consistenti squilibri nei conti pubblici; le economie emergenti hanno battuto in testa quest'anno, con i relativi listini azionari che hanno continuato la stagione della sottoperformance. Continua...
La raccomandazione bullish sui bond governativi di Pechino, formulata a giugno dello scorso anno, è ancora in essere, con i rendimenti che si collocano adesso ai livelli più bassi degli ultimi nove trimestri. I livelli da monitorare per la gestione della (proficua) posizione. Continua...
Sarà un caso che la debolezza dello yuan e la forza dello yen sono arrivate in contemporanea al raggiungimento di area 20 nel cross CnyJpy? Sicuramente la divisa nipponica è fonte di concorrenza nell’area asiatica... Continua...
Il CPI USA migliore delle attese ha sicuramente favorito la valuta giapponese che vedrebbe di buon grado una minore aggressività sui tassi. La tecnica delle Ichimoku cloud è una di quelle in grado di aiutarci nel definire il timing di ingresso. Continua...
Anche il Sud Africa sembra avviarsi al picco dell’inflazione nel corrente ciclo di mercato. Gli analisti di Nedbank si aspettano il massimo al 7,7% prima di un modesto decremento fino al 7% a fine 2022. Continua...
Le località turistiche del Vecchio Continente non sorridono quindi solo agli statunitensi in questo 2022, ma anche ai canadesi che possono pagare un pernottamento dalle nostre parti con cambio più favorevole del 20% rispetto a due anni fa. Continua...
La divisa americana ha fatto registrare uno spettacolare apprezzamento nell'arco degli ultimi dodici mesi. Svariati i driver di questa rivalutazione, che esaminiamo oggi in una prospettiva storica. Le resistenze oltre le quali cambierebbe la tendenza sull'Eur/Usd. Continua...
Con i cambi emergenti che complessivamente continuano a conseguire nuovi minimi, si fa largo fra gli investitori il timore di una replica delle crisi di bilancia dei pagamenti degli anni passati. Investimenti EM in pericolo? c'è un fattore che va tenuto in debito conto... Continua...
Il tasso di cambio nipponico risulta tuttora condizionato dal controllo della curva dei rendimenti (decennali in particolare) da parte della Bank of Japan. L'inflazione contenuta aiuta le autorità monetarie, ma ne fa le spese lo yen: penalizzato da uno sfavorevole confronto di rendimenti. Continua...