L'analisi intermarket evidenzia un'ampia discrepanza venutasi a creare fra l'andamento roboante delle materie prime negli ultimi nove trimestri; e la dinamica deludente di questo mercato. Si va verso il mean reverting? i fondamentali compressi ne confermano l'appeal. Continua...
Improvviso tonfo per il cotone, reduce da un rialzo spettacolare. Fisiologiche prese di beneficio o inizio di una temibile inversione di tendenza? La risposta, come sempre, risiede nel posizionamento dei fondi speculativi e nelle condizioni di sentiment e momentum di lungo periodo. Continua...
C’è il rischio di crisi valutaria in Turchia. L'inflazione del paese guidato dal “sultano” Erdogan supera il 70% ed è seconda solo a Zimbabwe e Venezuela di cui conosciamo molto bene le sorti. Le parole di Erdogan fanno fuggire gli investitori esteri e per la lira è sempre più dura. Continua...
Se c’è un paese che soffre il rialzo dei tassi di interesse, quello non può che essere l’Argentina. Paradossale considerando la ricchezza di materie prima del paese sudamericano. Il rischio di fallimento dell’Argentina misurato dai Credit Default Swap è salito ai massimi di sempre. Continua...
Il CoT Index Report fornisce indicazioni chiave sul posizionamento dei player del mercato: i Commercial (investitori istituzionali) i Large Speculator (perlopiù, hedge fund) ed il pubblico retail. Sul natural gas quotato al NYMEX si scorge adesso una posizione peculiare. Continua...
Probabilmente finita la corsa della corona norvegese. Con il ritorno della volatilità sui mercati azionari, la divisa scandinava è il classico canarino nella miniera che fiuta la recessione e la minor domanda di greggio nei prossimi mesi. Continua...
Il break di 0.70 da parte di AudUsd rappresenta una crepa importante e da non sottovalutare. Se non dovesse essere riparata in fretta il ribasso potrebbe anche estendersi, e a quel punto il riallineamento di prezzo dei metalli che si dovrebbe fare necessariamente più corposo. Continua...
Il metallo giallo finora non ha corrisposto alle aspettative di chi cercava un porto che mettesse al riparo dalle correnti incrociate del primo semestre di quest'anno. Ma di recente le mani forti hanno ricoperto parte delle posizioni corte. Ecco cosa suggerisce il CoT. Continua...
Quanto potrà andare avanti questo atteggiamento della Bank of Japan? sempre più richieste di intervento valutario si alzano dal mondo politico, a fronte di una politica di controllo della curva dei rendimenti che appare sempre più insostenibile. Continua...
Bitcoin e yuan cinese, due asset finanziari che dalla pandemia in avanti hanno mostrato una interessante convergenza di direzionalità. Non ci sono grandi dubbi sul fatto che l’andamento di Bitcoin dal 2020 è stato decisamente allineato a quello dello yuan cinese. Continua...