In caduta libera le quotazioni del Wheat, incoraggiate dall'apparente sblocco delle esportazioni di frumento dall'Ucraina. La variabile bellica pesa tuttora, e come sempre la ponderazione delle posizioni suggerite dal CoT rivela le prospettive dei cereali per i mesi a venire. Continua...
La divisa comune europea è passata in poco più di un anno da 1.20 dollari, alla parità nei confronti della moneta americana. La possibilità di un aumento a sorpresa da 50 punti base ha rivitalizzato l'euro, che però fa i conti con il solito ostacolo che tempo lo contiene. Continua...
Il future sui Soybeans ha conosciuto un severo ridimensionamento nelle ultime settimane. Al solito, il pubblico si divide fra chi scorge un'opportunità di ingresso a sconto, e chi chiama il massimo assoluto. Il Commitment of Trader aiuta a dipanare la matassa. Continua...
Non siamo di fronte al primo caso di dimissioni di un Governo in Gran Bretagna e quindi la sempre ottima Nautilus Research ha cercato di fare due conti in tasca al Pound per capire cosa potrebbe succedere dopo le dimissioni di Boris Johnson. Continua...
Mentre il rapporto di cambio più osservato del pianeta raggiunge la piena parità, diventa d'obbligo osservare il posizionamento degli hedge fund, per comprendere se sia cambiato qualcosa nella configurazione del CoT che ha condotto allo scivolone della divisa comune europea. Continua...
Le quotazioni del coloniale sono reduci da una prolungata fase di consolidamento. Gli investitori si chiedono se non sia il caso di rompere gli indugi, comprando a ridosso dei supporti. Prima però bisogna assecondare il responso del Commitment of Traders report. Continua...
La bolla che si è creata su Bitcoin nel 2021 è evidentemente scoppiata con un ribasso che è in linea con quelli medi che hanno caratterizzato i bear market della criptovaluta più famosa al mondo. In attesa del prossimo Bit Report ci piace sottolineare alcune questioni tecniche interessanti. Continua...
I media stanno ignorando il vistoso calo nei prezzi delle commodity agricole delle ultime settimane. Comprensibile, non fa notizia quanto un titolone del tipo “rialzo impressionante e senza fine del prezzo dei cereali”. Mais e frumento sono tornati ai livelli pre invasione dell’Ucraina. Continua...
Il franco svizzero ha ritoccato i massimi storici contro la sterlina inglese. Adesso che per il franco si prospettano non solo i vantaggi del bene rifugio ma anche una remunerazione positiva in prospettiva per effetto dei futuri rialzi dei tassi, lo svizzero sta mostrando le unghie. Continua...
La capitolazione era nell’aria, mancava ancora qualcosa al mondo crypto per allineare le quotazioni ad estremi che in passato hanno contraddistinto fasi particolarmente delicate per Bitcoin e soci. Così ci ha pensato il mese di giugno a creare le condizioni di ipevenduto. Continua...