Il boom delle commodity degli ultimi due anni ha visto protagoniste indiscusse le fonti di energia. Ma ci sono materie prime che hanno conseguito performance non meno consistenti. Diamo un'occhiata oggi al Wheat, sotto la prospettiva originale del CoT. Continua...
I primi lamenti che sembrano emergere dal Giappone circa la debolezza dello yen fanno subito pensare all’avvio di una fase di intervento da parte delle autorità monetarie per frenare il ribasso. La storia fornisce importanti indicazioni in merito. Continua...
Il future sullo Sugar ha messo a segno una interessante performance negli ultimi due anni, e adesso insidia il top del 2016. I Commercial però incominciano a farsi aggressivi sul lato short, e questo potrebbe pregiudicare la corsa di questo coloniale. Continua...
La fase attuale che stanno vivendo le valute emergenti è di grande volatilità con una tenuta tutto sommato molto confortante finora dettata anche da condizioni “fondamentali” non così negative come quelle che accompagnarono altre fasi del ciclo rialzista dei tassi americano. Continua...
La banca australiana bluffava sui tassi e il mercato non ha mai creduto ad un rialzo nel costo del denaro rimandato al 2024. E così adesso anche la RBA ha cambiato atteggiamento. Come avevamo previsto qualche settimana fa. Continua...
Lo yen giapponese è diventato un vero e proprio caso sui mercati vista la sua incapacità di essere protettivo nelle fasi di ribasso azionario. L’aspetto interessante della vicenda è sicuramente legato al comportamento della Bank of Japan. Continua...
Le fibrillazioni dal lato dell'offerta per le note questioni geopolitiche, hanno provocato un drammatico incremento di prezzi negli ultimi due anni. Un ruolo attivo è stato rivestito dalla speculazione professionale. L'ultima parola sarà dettata come sempre dagli istituzionali. Continua...
Il fattore scatenante della debacle dello Yen si chiama prima di tutto differenziale tassi. Il legame con i tassi decennali americani da parte di UsdJpy è strettissimo e dalla partenza della pandemia a oggi non è mai venuto meno. Continua...
Marzo è stato il mese che ha visto il presidente Biden protagonista, con l’emissione di un ordine esecutivo che richiede alle agenzie governative di esplorare la possibilità di un potenziale lancio di una digital currency della banca centrale degli Stati Uniti. Continua...
Ogni mese all’interno di Strategie Valutarie dedichiamo una sezione specifica alla stagionalità del mondo forex. Come visto nell’ultimo rapporto la sterlina vive sotto questo punto di vista eccellente momento ad aprile. Questo non significa però che il Cable potrà essere in grado... Continua...