L'atteso boom dei metalli ad uso industriale si è manifestato in tutto il suo splendore: con alluminio, rame e nickel che hanno dispensato massicce plusvalenze agli investitori. È tempo di passare alla cassa? diamo un'occhiata a cosa suggerisce il Commitment of Traders report... Continua...
Quando sembrava imminente la ripartenza, la divisa comune europea è stata abbattuta dalle vendite degli operatori a caccia di porti sicuri: dollari, franchi svizzeri e yen. Un peso non trascurabile è stato rivestito dal boom delle fonti di energia, di cui l'Europa notoriamente difetta. Continua...
Attenzione al dollaro australiano. Come ripetuto in diverse occasioni all’interno di Strategie Valutarie la struttura del mercato dei futures è favorevole alla valuta oceanica. Con gli hedge fund corti e l’evoluzione del conflitto bellico, l’Aussie potrebbe stupire. Continua...
Straordinaria progressione del legname da costruzione, che sale di quasi il 200% in meno di quattro mesi, guardando da vicino il picco della passata primavera. Diventa decisivo l'orientamento del CoT per anticipare le mosse future del lumber: che fanno le mani forti? Continua...
La Russia ha ampiamente superato il Brasile e la Turchia in termini di differenziale di tasso pagato oltre la remunerazione offerta dalla sicura carta americana. La fase speculativa è ovviamente all’inizio con il mercato che continuerà a chiedere un premio per il rischio elevatissimo. Continua...
Il progressivo disimpegno della Federal Reserve e una minore liquidità a disposizione degli speculatori ha tagliato le gambe alla speculazione. Bitcoin non è però ancora sceso sotto i minimi di giugno 2021 e questa potrebbe essere una buona notizia. Continua...
Le decisioni assunte, un po' in sordina, dalle autorità politiche e monetarie di Pechino, promettono una nuova sorpresa in Cina: il cui listino azionario ha costituito una delle maggiori delusioni dello scorso anno. Quest'anno si replicherà; ma verosimilmente in positivo. Continua...
Il real brasiliano sta vivendo un momento eccellente confermandosi la miglior valuta emergente da inizio anno. La soia è una di quelle materie prime agricole alle quali la divisa brasiliana è legata per ovvi motivi economici. Il Brasile produce oggi un terzo della soia mondiale. Continua...
Furioso rialzo delle quotazioni del "KC", passato in due anni da 100 a 250 dollari: ben supportato dagli acquisti dei fondi speculativi. L'ipercomprato ed un sentiment esuberando raccomanderebbero cautela, ma si tratta di una situazione già vissuta altre volte in passato. Continua...
Uno degli ETF di maggior successo nel 2021 è stato l’ETF di iShares con sottostante il debito cinese. La rivalutazione dello yuan e il restringimento degli spread sui Treasury ha permesso al fondo di mettere in archivio una performance record del 17%. Continua...