Nel Rapporto Giornaliero di oggi Gaetano Evangelista ventila l'ipotesi di una fase di consolidamento per le materie prime, dopo i prodigiosi rialzi degli ultimi due anni abbondanti. Una teoria che mi trova d'accordo anche e soprattutto sotto la prospettiva storica. Continua...
Il tentativo di contenere a tutti i costi il rendimento sui bond decennali allo 0.25%, è stato finora conseguito con la stampa illimitata di moneta, e ha prodotto uno spread di rendimento penalizzante che ha affossato la divisa nipponica. Arriverà un'inversione di tendenza? Continua...
Alla fine gli investitori hanno preso atto che i tassi decennali di un titoli di stato cinese non sono più così interessanti se paragonati a quelli americani e hanno cominciato a scaricare valuta cinese probabilmente assecondati in questo dalla PBoC. Continua...
Wheat, Corn, Soybeans: sono stati interessati da una persistente rivalutazione, che rivaleggia con il più noto boom dei prezzi delle fonti di energia. Per comprendere se i cereali sono destinati ad ulteriore crescita, diventa fondamentale esaminare l'operato delle mani forti. Continua...
Qualche cosa è cambiato negli equilibri tattici, ma soprattutto strategici degli analisti per quello che riguarda il rapporto di cambio tra rand sudafricano e yen giapponese. A metà marzo il break decisivo della neck line che delineava un potenziale testa e spalle. Continua...
In un alternarsi di commenti contraddittori da parte degli esponenti BCE e di maggiore attenzione verso il livello dell’inflazione espresso dal Presidente della Swiss National Bank, il cross EurChf rimbalza in modo deciso sul finire di settimana. Continua...
Il boom delle commodity degli ultimi due anni ha visto protagoniste indiscusse le fonti di energia. Ma ci sono materie prime che hanno conseguito performance non meno consistenti. Diamo un'occhiata oggi al Wheat, sotto la prospettiva originale del CoT. Continua...
I primi lamenti che sembrano emergere dal Giappone circa la debolezza dello yen fanno subito pensare all’avvio di una fase di intervento da parte delle autorità monetarie per frenare il ribasso. La storia fornisce importanti indicazioni in merito. Continua...
Il future sullo Sugar ha messo a segno una interessante performance negli ultimi due anni, e adesso insidia il top del 2016. I Commercial però incominciano a farsi aggressivi sul lato short, e questo potrebbe pregiudicare la corsa di questo coloniale. Continua...
La fase attuale che stanno vivendo le valute emergenti è di grande volatilità con una tenuta tutto sommato molto confortante finora dettata anche da condizioni “fondamentali” non così negative come quelle che accompagnarono altre fasi del ciclo rialzista dei tassi americano. Continua...