Il real brasiliano sta vivendo un momento eccellente confermandosi la miglior valuta emergente da inizio anno. La soia è una di quelle materie prime agricole alle quali la divisa brasiliana è legata per ovvi motivi economici. Il Brasile produce oggi un terzo della soia mondiale. Continua...
Furioso rialzo delle quotazioni del "KC", passato in due anni da 100 a 250 dollari: ben supportato dagli acquisti dei fondi speculativi. L'ipercomprato ed un sentiment esuberando raccomanderebbero cautela, ma si tratta di una situazione già vissuta altre volte in passato. Continua...
Uno degli ETF di maggior successo nel 2021 è stato l’ETF di iShares con sottostante il debito cinese. La rivalutazione dello yuan e il restringimento degli spread sui Treasury ha permesso al fondo di mettere in archivio una performance record del 17%. Continua...
Torniamo a parlare di un cross valutario che, dal 2008 in avanti, quando ha fornito un segnale bullish di lungo periodo attraverso l’oscillatore Macd ha sempre rappresentato un barometro interessante per l’andamento dei mercati azionari. Continua...
In chiave difensiva la divisa giapponese appare allettante. Oltretutto, con un'inflazione virtualmente inesistente i tassi reali sono addirittura positivi, al netto del CPI core. Fondamentale però appare il posizionamento degli hedge fund, il sentiment, ed il momentum. Continua...
Nel 2021 gli investitori hanno dimostrato di prediligere le emissioni in yuan cinesi, che hanno prodotto generose plusvalenze grazie alla rivalutazioni del cambio e ad un ottimo rendimento di partenza. Ma nel 2022 si preannuncia un passaggio di testimone. Continua...
Un inizio d'anno turbolento per i listini azionari, raccomanda agli investitori un approccio più cauto agli asset di rischio. Dove è sensato orientare la propria esposizione azionaria? Growth o Value? borse emergenti o listini più sviluppati. Ecco le piazze su cui puntare. Continua...
Mentre le banche centrali stanno facendo tutto il possibile per contrastare l’impennata dei prezzi al consumo con ripetuti aumenti nei tassi di interesse, le aspettative sull’inflazione stessa stanno già virando verso il basso. Continua...
Il Commitment of Traders report (CoT) scompone le posizioni in essere sul mercato a seconda degli operatori: istituzionali, speculazione professionale e pubblico retail. Sul future sul Crude Oil da un paio d'anni a questa parte si registra un comportamento del tutto inedito. Continua...
Sentiment particolarmente deteriorato dalle parti della Nuova Zelanda anche se non sembrano esserci quegli estremi di pessimismo tali da far pensare ad una rapida involuzione del ribasso. Gli speculatori sembrano particolarmente scettici sul futuro del Kiwi. Continua...