Il rallentamento macro del terzo trimestre, con le prime due economie del pianeta che hanno fatto registrare una crescita reale virtualmente nulla; ha spinto gli investitori verso il biglietto verde. Anche con eccessiva enfasi, stando a quanto rileva il Daily Sentiment Index. Continua...
Nuovo record storico per bitcoin che sfiora i 67 mila dollari trainato dalla notizia della prima quotazione di un ETF autorizzato dalla SEC sul suolo americano. Quasi una benedizione da parte dell’autorità di controllo statunitense. Continua...
Il consolidamento del metallo giallo procede da ormai più di un anno. Il sentiment è depresso, mentre gli hedge fund riducono l'esposizione netta al rialzo. Cosa suggerisce il CoT Index Report? diamo una sbirciata alle raccomandazioni contenute nell'ultimo numero... Continua...
E’ stata una delle scommesse sulla quale qualche mese fa avevamo puntato. Segnalando la rottura di una linea di tendenza che da quasi 10 anni stava guidando il rialzo dell’euro contro una triade di valute nordiche come sterlina, corona norvegese e svedese... Continua...
Il rincaro delle fonti di energia è tema ormai popolare, e ben note sono le cause di questa fiammata: in termini di squilibrio fra domanda ed offerta. Ma chi ha provocato o comunque favorito questo scompenso? sul banco degli imputati sale un istituzione insospettabile... Continua...
Sale a 130 punti il Food Price Index (FPI) calcolato su scala globale dalla FAO. Sembra di rivivere la dinamica del primo decennio del secolo, quando le quotazioni in crescita provocarono una riduzione del reddito disponibile per altri impieghi. E se si andasse a breakout? Continua...
Per quello che riguarda il Messico il ritardo nel rialzo dei tassi rispetto ad altri paesi non ha inciso in maniera drammatica sul peso. Il paese centroamericano offre oggi tassi ufficiali al 4,75%, il rendimento più alto della regione dopo il Brasile. L’inflazione è però al 6%... Continua...
Le quotazioni del lumber hanno raggiunto in primavera nuovi massimi storici, prima di subire un pesante tracollo. In buona misura recuperato negli ultimi due mesi. Quali prospettive per il legname da costruzione? diamo un'occhiata alle indicazioni del CoT. Continua...
Con uno strappo nell’ultima settimana lo spread tra titoli di stato tedeschi e americani si è allontanato ancora di più da quota -100 punti base sulla scadenza più sensibile alle politiche monetarie, ovvero quelle a 2 anni. Quali effetti per l'Eur/Usd? Continua...
Tra le valute emergenti che non accennano a mostrare grandi segnali di risveglio in termini di cambio effettivo reale ci sono Brasile e Turchia. L'Institute of International Finance ha elaborato un interessante studio dove viene mostrato l’andamento dei cambi effettivi tipici post svalutazioni. Continua...