Da sempre i bond emergenti in valuta locale attraggono per l'elevato rendimento offerto, ma negli ultimi anni questa asset class ha fornito qualche dispiacere. Facciamo il punto sulla situazione, per capire se i bond EM possano essere inserito in portafoglio. Continua...
Oggi raccontiamo la grande divergenza di politica monetaria che si sta venendo a creare tra diversi paesi del G10. Giappone, Eurolandia, Svezia e Svizzera rimangono ancorate a banche centrali molto dovish e poco propense a rimuovere gli stimoli. Continua...
Il coloniale in esame risulta fra i "meno performanti" (leggasi: più deludenti) del primo semestre, a fronte di materie prime quasi tutte ampiamente positive. I piccoli investitori vanno a caccia di minimi, ma bisogna soprattutto scoprire cosa fanno le mani forti. Continua...
Osservare l’andamento del cambio UsdClp è un buon metro di misura per capire quale potrebbe essere l’andamento dei metalli industriali. Una correlazione negativa tra UsdClp e BBG Industrial Metals che sfiora il 90% ci dice che... Continua...
L'attenzione di molti investitori nella prima metà dell'anno si è rivolta giustamente verso le commodity più diffuse nel ciclo produttivo: rame, petrolio e legname. Ma la benzina senza piombo è letteralmente decollata. Cosa suggerisce ora l'analisi stagionale? Continua...
Gli investitori si stanno spaccano la testa alla ricerca di soluzioni utili a sfruttare il rialzo nelle aspettative di inflazione americane. Inflation linked bond, ETF a tema, materie prime, linkers indicizzati alla curva ed altro ancora. Ma c'è un cambio che li batte tutti. Continua...
C’è sempre una prima volta per tutto e così anche la Svezia “assapora” il gusto della caduta del Governo guidato da Stefan Lofven sfiduciato dal Parlamento, mai successo nella storia. Gli effetti sul tasso di cambio fra Eur e Sek. Continua...
Come il proverbiale battito d'ali del colibrì in Amazzonia, le decisioni assunte da Powell e soci finiscono per riflettersi direttamente nell'andamento degli investimenti in bond emergenti: tanto sovrani quanto corporate. La relazione è evidente. Continua...
Le fibrillazioni che hanno seguito il FOMC di questo mese, hanno inciso sulla curva dei rendimenti americana, sui tassi reali, sugli spread e a ruota sul rapporto di cambio fra euro e dollaro. Complice, bisogna dire, uno spartiacque tecnico efficace da un quarto di secolo. Continua...
Il long real brasiliano ha fornito grandi soddisfazioni nelle ultime settimane. Abbiamo espresso in diverse occasioni il pensiero che la sottovalutazione raggiunta dalla divisa sudamericana fosse estrema e finalmente il mercato ha riconosciuto questo valore. Continua...