Nonostante il rallentamento della domanda cinese, le materie prime continuano a manifestare un andamento tonico. Un maggior costo di produzione si profila per le imprese quotate in borsa. Ne risentirà la performance? un esame storico. Continua...
Eccoci arrivati in uno di quei mesi che promette sempre volatilità sul mercato forex. Considerando che la stessa volatilità sta latitando sui mercati le impronte stagionali di agosto non sono mai da sottovalutare da chi fa trading come portafogli di investimento. Continua...
Come tutti sappiamo, per i metalli industriali la Cina costituisce un riferimento essenziale, dal momento che Pechino ne assorbe annualmente la metà dell'output mondiale. Proprio per questo assume rilevanza decisiva la variabile che commento oggi. Continua...
Monta la rabbia in alcune economie emergenti per il furioso aumento del prezzo delle derrate alimentari. La cosiddetta "primavera araba" dieci anni fa maturò in circostanze analoghe. Meno noto è l'impatto di queste tensioni sociali sulle EM currencies. Continua...
Il Commitment of Traders Report fornisce informazioni essenziali circa il posizionamento delle mani forti. Peccato che i dati riportati siano disaggregati, o comunque non riportati in modo organico e strutturato. A questa esigenza assolve il nostro CoT Report... Continua...
Dopo una crescita lenta ma costante, le divise EM hanno subito il doppio contraccolpo del rallentamento cinese e del boom economico americano. Eppure, sul piano fondamentale, vantano un notevole appeal: soprattutto in termini di cambio reale effettivo (REER). Continua...
Le quotazioni del Wheat crescono con moderazione ma allo stesso tempo con continuità, dal 2017. Negli ultimi mesi il rialzo del grano si è fatto esponenziale, e questo ha attirato le attenzioni della speculazione professionale e non solo. Cosa suggerisce il CoT? Continua...
Da sempre i bond emergenti in valuta locale attraggono per l'elevato rendimento offerto, ma negli ultimi anni questa asset class ha fornito qualche dispiacere. Facciamo il punto sulla situazione, per capire se i bond EM possano essere inserito in portafoglio. Continua...
Oggi raccontiamo la grande divergenza di politica monetaria che si sta venendo a creare tra diversi paesi del G10. Giappone, Eurolandia, Svezia e Svizzera rimangono ancorate a banche centrali molto dovish e poco propense a rimuovere gli stimoli. Continua...
Il coloniale in esame risulta fra i "meno performanti" (leggasi: più deludenti) del primo semestre, a fronte di materie prime quasi tutte ampiamente positive. I piccoli investitori vanno a caccia di minimi, ma bisogna soprattutto scoprire cosa fanno le mani forti. Continua...