Il petrolio ha infiammato gli investitori, con una notevole progressione fra maggio e la prima metà di giugno. Ma, non ha sfondato: e da un paio di settimane sta mestamente ripiegando. Francamente, si faceva un po' fatica a dare per scontato che il noioso trading range degli ultimi tre anni e mezzo potesse essere venuto... Continua...
Dopo aver perso un rialzo ultradecennale, gli investitori hanno riprodotto lo schema comportamentale successivo allo scoppio della bolla tecnologica del 2000, iniziando a comprare oro dopo quello che appariva un ribasso sufficientemente profondo ed esteso. Ma il minimo di metà 2013 non è stato seguito da una ripartenza... Continua...
Uno dei trade differenziali di lungo periodo più praticati nel mondo delle commodity, riguarda il mais (Corn) e la soia (Soybeans). Il rapporto S/C storicamente si attesta a 2.5 volte: una unità di mais ogni 2.5 unità di soia. Ovviamente questa è una media: storicamente la maggior parte delle quotazioni si colloca entro due deviazioni... Continua...
Come ogni ultimo giorno del mese, oggi è pubblicato il rapporto sulla stagionalità dei mercati finanziari per il mese successivo: indici nazionali e settoriali; azioni di Wall Street, delle borse europee e del listino italiano. Con particolare preferenza per i casi dalla frequenza superiore al 90% nell'arco idealmente di 21 anni... Continua...
Le quotazioni dell'oro hanno raggiunto il picco assoluto sul finire del 2011; ma è soltanto dall'anno che sta per concludersi che hanno conosciuto l'onta del peggior investimento possibile, fra tutte le disponibili forme di investimento. In termini medi, il metallo giallo ha lasciato sul terreno quasi il 28% negli ultimi nove mesi. Continua...
La guerra civile in Siria e le imminente operazioni militare dell'Occidente contro il regime di Assad, stanno mandando in fibrillazione gli investitori di tutto il mondo. I timori sono rappresentati dal rischio che uno sforzo bellico prolungato possa contrarre l'offerta di petrolio, mandando alle stelle le quotazioni del greggio, e facendo deragliare... Continua...
Si celebra in questi giorni la fiammata delle quotazioni del petrolio. Una buona notizia ovviamente per gli investitori; meno buona altrettanto ovviamente per i fortunati che stanno per andare in vacanza. Ma il rialzo del Crude Oil era stato ben anticipato: risale alla fine di ottobre il momento in cui era ragionevole puntare sull'oro nero. Continua...
Il rialzo dei mercati azionari degli ultimi 7 mesi non ha trovato riscontro in analogo comportamento da parte delle materie prime. Una delle tante recenti de-correlazioni. Ci sono alcune considerazioni di natura strutturale; ma non è questa la sede più opportuna. Dal punto di vista tattico, ci sono due motivi per cui è sconveniente al momento... Continua...
L'oro nelle ultime settimane è in seria difficoltà; ma peggio ancora fa l'argento. Il "fratello povero dell'oro" è in bear market conclamato da tempo, e ormai da più di due anni sottoperforma il metallo giallo. Un comportamento tutt'altro che imprevedibile; anzi: statisticamente inevitabile. Questo perché il Gold/Silver ratio è sceso... Continua...
Il calo delle quotazioni delle commodities da settembre in poi ha ridimensionato le aspettative inflazionistiche degli operatori. Basti pensare che l'inflazione americana prezzata nei "TIPS" è scesa da un picco del 2.60% al recente 2.28%: non poco, considerando che da dieci anni questa misura oscilla fra il 2 e il 2.6%... Continua...