Questo rapporto combina analisi del posizionamento dei fondi speculativi e degli istituzionali, sentiment di tutti gli operatori e stagionalità; per pervenire ad una posizione ad elevata probabilità di realizzazione in ottica di medio-lungo periodo. Continua...
Nel Rapporto Giornaliero di ieri, Gaetano Evangelista si è soffermato a lungo sulle prospettive dell'oro, su cui siamo bullish da tempo. Un elemento aggiuntivo, che vorrei condividere oggi, riguarda le eventuali conferme che provengono dal contesto intermarket. Continua...
In questo portafoglio “International Integrated” sono compresi nomi quali Chevron, Royal Dutch, Exon, Lukoy ed Eni, per citarne alcuni. Per il periodo preso in considerazione questa tipologia di portafoglio avrebbe ottenuto un ritorno del 35.75% (SPY 27.03%), senza considerare i dividendi distribuiti. Continua...
L'incertezza gravante sui mercati e il timore di ritorno dell'inflazione, sta generando interesse e domanda per l'oro. La tecnica del point&figure evidenzia uali obiettivi proiettare per il metallo giallo... Continua...
Il CoT Index Report segnala che la distribuzione in atto da parte delle mani forti è ancora a metà strada Continua...
Fra i coloniali, un ruolo di prim'ordine è rivestito dal cotone, apprezzato dai trader per la sua volatilità. Il CoT Index Report, che fornisce il posizionamento dei principali operatori del settore, si rivela di rilevanza operativa decisiva in ottica di medio-lungo periodo. L’ultimo trimestre non è stato granché benevolo per le quotazioni del cotone. Se ne sono accorti anche i Commercial... Continua...
Sempre a proposito di confronto fra reflazione e deflazione, urge l'obbligo di aggiornare l'analisi sul nickel: uno dei metalli industriali per antonomasia, assieme a rame e alluminio. La commodity in questione aveva suscitato l'attenzione degli investitori, all'indomani del superamento ad inizio anno della trendline che connetteva tutti i massimi... Continua...
Leggo opinioni contrastanti circa le sorti che attendono il metallo giallo: c'è chi lo considera spacciato per il vincolo che si è venuto a creare con lo yuan; chi lo considera in questo momento un rifugio sicuro dalle turbolenze internazionali; chi sottolinea il cospicuo livello raggiunto ora dai tassi reali corrisposti dai titoli di Stato, e chi sottolinea il posizionamento da parte degli istituzionali. Continua...
Il rapporto fra oro e petrolio (Gold/Oil ratio; di seguito: GOR) ha sperimentato negli ultimi due anni e mezzo tre distinte fasi. Una prima discesa rovinosa, è stata seguita da una prolungata fase di consolidamento, prima di un nuovo affondo. A febbraio 2016 occorrevano quasi 45 barili di petrolio per ottenere un’oncia d’oro. Adesso ne bastano non più di 17-18: molto meno della metà. Continua...
Credo che il ribasso del rame sia ancora agli albori. Mi rendo conto che ciò equivale ad esprimere una certa visione sulla congiuntura economica globale (francamente non sono così catastrofista...), ma proprio i dati del CoT - l'ultimo aggiornamento è finalmente arrivato ieri sera - non inducono alcun ottimismo. Come si ricorderà, i Commercial hanno ammassato da tempo... Continua...