Vogliamo portare all’attenzione dei lettori un grafico che mette a confronto le valute emergenti (indice JP Morgan) con l’indice delle materie prime agricole, recente protagonista di un rialzo del 17% in poco più di due mesi. Da tempo abbiamo un modello che ci permette di legare l’andamento delle valute emergenti al FAO Food Index... Continua...
Come mostra la tabella fonte Bloomberg, il dollaro neozelandese è la valuta più sopravalutata al mondo (ovviamente tra le divise principali) così come lo Yen è quella più sottovalutata in termini di parità dei poteri d’acquisto. Ancora più interessante è il grafico che mostra come la sopravalutazione del Nzd rispetto al Jpy... Continua...
Nel 2012 indicammo come particolarmente “cheap” il cambio Euro Yuan, questo alla luce del calo di oltre il 15% nell’arco di un anno. Il seguito sarebbe stato, come la storia ha sempre dimostrato, una progressiva svalutazione della moneta cinese o via EurUsd in salita, oppure come sta succedendo nelle ultime settimane... Continua...
Continuano ad aumentare i livelli di esposizione short da parte degli hedge fund sul Dollaro Canadese, ma questa volta abbiamo una svolta verso l’alto del rapporto net short/open interest, elemento che testimonia quanto meno una base in via di formazione dal lato del sentiment; difficilmente si potrà essere più pessimisti di così. Continua...
Per ora è solo una divergenza ma vale la pena seguirla per l’influenza che un’inversione di tendenza della tendenza ribassista sui prezzi dei metalli industriali potrebbe provocare sulle valute emergenti. Come si vede dal grafico, quella tra l’indice JP Morgan Emerging Local Currency e il DJ UBS Metals è una correlazione storica che... Continua...
Potrebbero scattare le prime prese di profitto sul cross EurTry dopo la violenta correzione generata dall’intervento della banca centrale turca con l’aumento monstre dei tassi di interesse. Vanno distinte però le due scansioni temporale, quella di breve e quella di medio lungo. Per quello che riguarda quest’ultima... Continua...
Prosegue la strettissima correlazione tra oro e Yen. Sale l’oro si rafforza lo Yen e viceversa. Il grafico mostra questo legame con UsdJpy su scala invertita. La reazione da inizio anno del prezzo dell’oro ha dato forza alla valuta nipponica soprattutto dopo la formalizzazione il 6 gennaio del testa e spalla rialzista del metallo giallo. Continua...
Momento piuttosto delicato per le valute emergenti colpite dal deflusso degli istituzionali e da situazioni tecniche poco promettenti. Ogni area valutaria ha però le sue caratteristiche e quindi è opportuno fare delle distinzioni. Il Latin America Currency Index è centrato su Brasile e Messico, ma i problemi del Peso argentino hanno... Continua...
Su Strategie Valutarie seguiamo molto da vicino l’evoluzione del Cot Report per quello che riguarda il Peso messicano poiché potrebbe fornirci, come in passato, un buon timing di ingresso tattico sulle valute emergenti, quanto meno quelle dai fondamentali più solidi come il Messico. I non commercials sono infatti diventati net short sul Peso... Continua...
Questa settimana presentiamo un grafico di lungo periodo di EurUsd il quale continua a confermarci come, a condizione che le resistenze di 1.38/1.39 reggano l’urto dei compratori, EurUsd dovrebbe essere alla vigilia di un calo. Il grafico a barre monthly ci mostra come l’Rsi a 9 mesi ha toccato a dicembre quota 63, un livello... Continua...