Potrebbe essere la Gran Bretagna la prima area economica occidentale ad alzare i tassi? A giudicare dall’andamento del Cable l’impressione è proprio quella con uno strappo verso l’alto di GbpUsd che a questo punto potrebbe preludere ad un Pound più forte nei mesi a venire. Il grafico evidenzia come di fatto sia stata... Continua...
Alcune settimane fa sulle pagine di Strategie Valutarie indicammo come “elevata” la probabilità che il Real brasiliano potesse proseguire nella sua marcia di rafforzamento almeno fino alla fine di maggio, periodo nel quale l’influsso del ciclo di minimi a 145/150 giorni dovrebbe sospingere nuovamente verso l’alto UsdBrl. Continua...
Come indicato su Strategie Valutarie di lunedì 24 marzo, EurGbp ha trovato adeguata resistenza nella media mobile a 200 giorni ritracciando notevolmente dall’area critica di 0.84. A differenza del Dollaro, la Sterlina contro Euro sembra seguire fedelmente l’andamento dello spread swap 2 anni. Se osserviamo solo... Continua...
Una delle variabili chiave che stavano alla base della svalutazione del franco svizzero rispetto all’Euro era legata al forte differenziale di inflazione accumulato tra zona Euro e Svizzera. Proprio quel divario (arrivato a superare i 350 punti base) sembrava anticipare un periodo meno favorevole per il Chf che in effetti, grazie anche a... Continua...
Sono dell'idea che lo yen possa scendere soltanto se in primavera la BoJ realizzasse che è necessario procedere ad ulteriori stimoli monetari. Si teme un nuovo accartocciamento dell'economia dopo i prossimi aumenti dell'IVA, e la BoJ ha chiarito che è pronta ad agire, se necessario. Il problema è che il dollaro/yen si è già spinto troppo oltre. Continua...
La Cina ha deciso di allargare la banda di oscillazione dello Yuan per favorire l’internazionalizzazione della moneta, ma anche per permettere all’export cinese di riprendere un po’ di vigore dopo il rallentamento degli ultimi mesi. Dal 2007 sono stati altri due i casi di intervento della banca centrale in favore di una maggiore flessibilità... Continua...
Siamo ad un momento ciclico cruciale per UsdJpy, questo soprattutto se analizziamo il cambio mettendolo in relazione con i tassi a 10 anni americani. Il ciclo di minimi a (omissis) settimane che contraddistingue infatti i tassi americani sta per chiudersi. Non necessariamente questo ciclo determina la fine di una tendenza... Continua...
Diverse richieste di analisi sulle commodity currency sono arrivate negli ultimi giorni in redazione e quindi può valere la pena di focalizzare la situazione di Aud e Cad per capire dove potremmo andare nei prossimi mesi. Cominciamo dal dollaro australiano. Da tempo utilizziamo come guida ciclica il valore “trade weighted”... Continua...
Molte sono le motivazioni alla base del forte apprezzamento dell’Euro verso il Dollaro, ma certamente il rally delle ultime settimane trova in marginale rialzo dell’inflazione + inattività Bce il catalizzatore principale. Praticamente raggiunta la barriera psicologica di 1.40, troviamo interessante proporre il grafico dell’andamento delle... Continua...
La conferma di uno scenario di guerra non imminente sembrerebbe arrivare anche da EurChf. L’Rsi a 9 giorni è sceso sotto il limite di 30, classica soglia di ipervenduto, che per un cambio bloccato verso il basso dalla banca centrale svizzera non è un elemento di poco conto. Abbiamo provato a testare dove si trovava in passato... Continua...